Belluno °C

domenica 6 Aprile 2025,

Tablet e smartwacht per anziani soli

Gli strumenti saranno concessi in comodato d'uso gratuito dalla Sersa fino alla fine del 2020. Richieste fino al 15 maggio.

Ascolta l'audio dell'articolo:

Venticinque kit comprendenti un tablet, uno smartwatch e due sim. A metterli a disposizione è Sersa, per consentire che gli anziani che vivono da soli possano rimanere in contatto con i propri cari. Gli strumenti saranno concessi in comodato d’uso gratuito fino alla fine del 2020; per gli utenti non ci sarà alcun costo aggiuntivo, visto che le tariffe delle sim già installate negli apparecchi saranno a carico di Sersa.

In questo modo, si intende tutelare quella fascia di popolazione a rischio contagio, in special modo in queste settimane di prima ripartenza, durante le quali il contenimento della diffusione del virus è fondamentale. «Vogliamo mettere questi strumenti a disposizione delle persone anziane che vivono da sole nel territorio del comune di Belluno», spiega l’amministratore unico di Sersa, Paolo Santesso. «In particolare, vorremmo consegnarli a persone con più di 75 anni e che possano contare su un parente che possa venire a ritirarli e spiegarne poi loro le funzioni base».

«Particolarmente interessanti sono poi le funzioni dello smartwatch», aggiunge Santesso, «consente infatti di effettuare chiamate vocali anche se non si è vicini ad un telefono, e inoltre è dotato di un Gps che consentirà non solo alla persona che lo indossa di inviare la propria posizione, ma che permette anche di verificare da remoto il luogo in cui questa si trova. Uno strumento molto utile in caso di persone con problemi di memoria».

Per informazioni e per richiedere il kit, si può contattare Sersa al numero 339 8740957 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Dopo il 15 maggio, si procederà all’esame delle richieste e alla consegna dei kit: la domanda e il ritiro dovranno essere effettuate da un congiunto dell’anziano, che assisterà ad una dimostrazione d’uso degli strumenti per poi illustrarne il funzionamento all’anziano beneficiario.

«In questo lungo periodo, ci siamo impegnati molto nel contrasto all’isolamento sociale, sfruttando le nuove tecnologie e lavorando con Sersa nel sostegno alla popolazione più anziana e ai residenti della casa di riposo», commenta il sindaco, Jacopo Massaro, «Inoltre, l’uso della tecnologia per mantenere in contatto le famiglie ha rafforzato il senso di comunità dei bellunesi, visto che tanti figli o nipoti, più abituati a usare i moderni strumenti, hanno insegnato ai nostri anziani l’uso di questi apparecchi che consentono anche di abbattere le distanze e, quindi, di avvicinare le famiglie. Il contrasto all’isolamento sociale tramite la tecnologia è un tema attuale, che ci vede pionieri nella ricerca di soluzioni, e se avremo buoni risultati da questa sperimentazione potremo anche pensare di ampliare il progetto».

1 commento

  • Ho solo 84 anni coniugato con figli con me una figlia infermiera Pro.VA
    Abito Santa Giustina da 20 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *