Belluno °C

giovedì 10 Aprile 2025,

Agrimont 2022, torna la fiera dell’agricoltura e zootecnia di montagna

Per il presidente di Longarone Fiere, Gian Angelo Bellati, il 2022 «si profila come un anno importantissimo di ripartenza, con una prenotazione di tutti gli spazi e con tantissime imprese che parteciperanno».

A Longarone Fiere torna Agrimont, la fiera dell’agricoltura e zootecnia di montagna, nelle sue date storiche, 19-20 e 25-26-27 marzo 2022, che le hanno valso anche l’appellativo di “fiera di primavera”. Dopo l’annullamento del 2020, lo scorso anno Longarone Fiere Dolomiti era riuscita ad organizzare un forum online che ha permesso di raggiungere decine di migliaia di persone, grazie alla collaborazione di numerosi partner e aziende del settore. Ora il 2022 «si profila come un anno importantissimo di ripartenza – sottolinea il presidente di Longarone Fiere, Gian Angelo Bellati – con una prenotazione di tutti gli spazi e con tantissime imprese che parteciperanno. Contiamo di arrivare al record del 2019, con 278 marchi aziendali rappresentati, 141 espositori diretti da 14 regioni italiane e 13 paesi di tutto il mondo».

Agrimont attira da sempre un gran numero di visitatori, rappresentando il risveglio della primavera. Una fiera che coinvolge il mondo dell’agricoltura di montagna e i suoi prodotti come formaggi, miele e insaccati. Un’agricoltura di montagna che, oltre alla produzione di alimenti di alta qualità, fornisce molteplici servizi come il mantenimento di un paesaggio aperto e fruibile, la conservazione delle biodiversità, la protezione delle risorse naturali, il mantenimento di un livello minimo di popolazione, la salvaguardia delle infrastrutture e la conservazione della cultura e delle tradizioni.

Agrimont copre tantissimi settori legati alla montagna: dalla filiera forestale alle attrezzature e macchinari, dall’agriturismo alla gestione dell’ambiente, fino al florovivaismo. Quest’ultimo in particolare è cresciuto moltissimo negli ultimi anni, merito sicuramente del “bonus verde”, un incentivo confermato dalla nuova legge di bilancio e che prevede una detrazione fiscale del 36% per i lavori di ristrutturazione di giardini, balconi e terrazzi. Ma continuano gli incentivi anche con la “Nuova Sabatini” e il credito d’imposta sugli investimenti 4.0, come per i nuovi imprenditori agricoli sotto i 40 anni.

«Se guardiamo ai grandi obbiettivi europei – evidenzia Bellati – della biodiversità del 2030 e del Green Deal del 2050, chi fa la parte del leone all’interno di questi programmi è proprio il settore dell’agricoltura. L’ambiente rappresenta quindi un tema fondamentale che stiamo seguendo con estrema attenzione, anche per mantenere il consueto collegamento che Longarone Fiere Dolomiti ha sempre avuto con le politiche europee». Non mancheranno allora i convegni di approfondimento, dalla PAC alla sostenibilità dell’agricoltura in montagna, ma declinata sotto vari aspetti: ambientale, sociale, economico. E inoltre «presenteremo lo stato dell’arte del progetto “Life Vaia” che tratta anche del riutilizzo degli ambiti boschivi che sono stati danneggiati dalla tempesta, ma che studia pure come rendere sempre più produttive le zone di montagna al fine del ripopolamento, di creare posti di lavoro e reddito».

1 commento

  • Buongiorno Presidente , per ripartire alla grande e tutti ne abbiamo bisogno ….per la prossima Fiera Agrimont ci sarebbe una forte richiesta da parte di molti appassionati del mondo equino di ritornar a vedere nel nostro territorio un piccolo show con i cavalli , come del resto negli anni trascorsi qualche apparizione c’è stata. Dove potrà portare una ventata di freschezza e di idee nuove per muovere nel nostro territorio quelle iniziative che in altre Provincie manifestano un forte interesse e magari coltivare, qui un appuntamento che potrà intensificarsi negli anni a venire .. ” Galà Equestre Fiera Cavalli Longarone ” Pertanto se fosse interessato all’idea di iniziare a piccoli passi , potrei iniziare a rendermi disponibile visto che ormai abbiamo una discreta esperienza di esibizioni sia in Italia che all’estero . Spero di non avervi fatto perdere del vostro tempo prezioso , se l’idea può essere un’idea .. mi può contattare al N. 3409944233 oppure tramite Email per_lu@alice.it grazie Luciano Perenzin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *