Belluno °C

domenica 6 Aprile 2025,

Nel Feltrino la «Settimana nazionale dell’escursionismo» del Cai

Da domenica 26 giugno a domenica 3 luglio sono in programma 22 escursioni che condurranno i partecipanti (ne sono attesi più di mille) alla scoperta dell'inestimabile patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Saranno le valli e i sentieri che circondano Feltre il palcoscenico della 23esima «Settimana nazionale dell’escursionismo» del Club alpino italiano. In programma, da domenica 26 giugno a domenica 3 luglio, un calendario composto da 22 escursioni che condurranno i partecipanti alla scoperta di un inestimabile patrimonio ambientale e culturale dal momento che il territorio feltrino offre un caleidoscopio di suggestioni, ambienti diversi, cultura e particolarità enogastronomiche. L’obiettivo della Settimana nazionale dell’escursionismo è proprio quello di consentire di scoprire a passo lento, con attenzione all’ambiente, le tradizioni locali. Tra le proposte escursionistiche, è prevista la traversata delle Vette Feltrine, un trekking di quattro giorni nella parte più selvaggia delle intere Dolomiti, all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Durante la Settimana ci sarà spazio anche per gli amanti della mountain bike con otto ciclo-escursioni, tra le quali spicca quella lungo la strada militare risalente alla Prima guerra mondiale che dal Passo Croce d’Aune porta al Rifugio Dal Piaz: 11 km di ascesa con pendenza costante, ritenuta da molti appassionati una delle più belle escursioni in bicicletta del territorio. In programma anche il Raduno nazionale Seniores di mercoledì 29 giugno, con quattro escursioni pensate per i camminatori over 60; il 2 e il 3 luglio quattro proposte rivolte alle persone con disabilità e domenica 4 luglio il Raduno delle Sezioni Cai del Veneto, con altre quattro escursioni e tanta convivialità. Non manca la possibilità di percorrere due itinerari di canyoning adatti a tutti, con l’accompagnamento delle Guide alpine di San Martino. Giovedì 30 giugno alle 18, presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre, si terrà il convegno «Ice Memory. Alla scoperta del ghiaccio, della terra e dell’uomo». All’inaugurazione, di domenica 26 giugno alle 10 in Piazza Maggiore a Feltre, interverrà la vicepresidente generale del Cai, Laura Colombo, che conferirà la cittadinanza onoraria al Club alpino italiano.

«La Settimana nazionale dell’escursionismo vuole essere un’ulteriore dimostrazione di come il territorio dolomitico non abbia bisogno di una pesante infrastrutturazione per essere frequentato e goduto in tutte le sue sfaccettature», afferma il presidente generale del Cai, Antonio Montani. «Camminare e pedalare lungo i suoi sentieri consente al visitatore una vera immersione nelle straordinarie bellezze naturali e culturali di questi luoghi, aprendo la strada a uno sviluppo che sia davvero attento alla sostenibilità». Montani parteciperà a diverse escursioni e ciclo-escursioni e sarà presente al Raduno delle Sezioni Cai del Veneto di domenica 3 luglio.

La 23esima Settimana nazionale dell’escursionismo del Cai è organizzata dalla Sezione di Feltre, con la collaborazione della Commissione centrale escursionismo e del Gruppo regionale Veneto. In tutto sono previsti oltre mille partecipanti provenienti da tutta Italia. È ancora possibile iscriversi a qualcuna delle escursioni su https://settimanaescursionismo.cai.it

2 commenti

  • Buongiorno.
    Posso avere ulteriori informazioni sulle escursioni per le persone con disabilita
    Grazie

  • Vorrei tanto visitare val cesilla..mio nonno ha combattuto c è un forte legame con la mia famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *