Ricca e partecipata oggi, domenica 16 luglio, la tradizionale festa estiva organizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, con il supporto della Famiglia ex emigranti del Cadore e il patrocinio del Comune di Valle di Cadore. Un corteo partito da Piazza Costa e rappresentato dai gagliardetti delle Famiglie Abm, con lo sventolio di numerose bandiere che rappresentavano il globo, ha attraversato l’antica borgata per raggiungere la chiesa di San Martino, dove è stata celebrata la Santa Messa da parte del parroco don Alessandro Coletti che ha detto: «Siamo in questa chiesa posata su una roccia solida, solida come la nostra fede, ma anche solida come la forza di volontà dei nostri emigranti, che tanto hanno dato all’estero».
La festa si è tenuta in concomitanza della ventesima edizione della mostra «Arti e mestieri» e così gli associati e simpatizzanti Abm hanno potuto riscoprire un paese di un tempo.
La giornata è continuata al ristorante «La Tappa» per il tradizionale pranzo sociale. L’incontro ha avuto un momento di ricordo rivolto a figure bellunesi, legate all’Abm, che nel corso del 2022 e 2023 sono venute a mancare: Sergio Somamcal, Sergio De Cian, Elesrino Piol, Rudy Favretti, Celeste D’Incà, Florindo D’Isep, Elsa De Prà, Bruno Fronza, don Mario Carlin, don Canuto Toso, Rino Dal Farra, Renzo Gavaz, Ermanno De Col, Debora Geremia, Leonardo Del Vecchio, Giovanni Andrich, Sante Iral, Petar Stragà, Luciano Caon, Omar Monestier.




Il presidente Abm, Oscar De Bona, nel suo intervento ha voluto ricordare tutti i soci e quanto si spendono per tutelare e preservare la storia dell’emigrazione bellunese. Molte le autorità presenti. Dal consigliere regionale Silvia Cestaro, al presidente della provincia di Belluno Roberto Padrin. Dalle Amministrazioni comunali di Belluno, Vigo di Cadore, Soverzene, Chies d’Alpago, Cibiana di Cadore, Sedico, Santa Giustina, Pieve di Cadore, Auronzo di Cadore, Ponte nelle Alpi, alle Associazioni in emigrazione come la Trentini nel Mondo, i Ragusani nel Mondo e la Trevisani nel Mondo.
A coronare la giornata il bel canto del coro Rualan di Valle di Cadore.
La sindaca di Valle di Cadore, Maranna Hoffer, nel suo intervento ha sottolineato come la presenza degli emigranti bellunesi, in occasione della Mostra di arti e mestieri, fosse molto richiesta: «Sono orgogliosa di avervi qui con noi, e grazie al presidente De Bona e a tutta l’Abm per avere scelto il nostro comune per questo meraviglioso incontro».
A conclusione il presidente De Bona ha lanciato l’invito ai presenti di candidare il proprio Comune a ospitare la Festa dei bellunesi nel mondo per l’edizione 2024.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/