Belluno °C

mercoledì 9 Aprile 2025,

Spi Cgil di Belluno ricorda il 25 luglio del 1943

Sulla riva del lago di Busche, iniziativa aperta a tutti, con pastasciutta gratuita delle 12.30 e delle 19.30

Giovedì 25 luglio, in riva al lago di Busche di Cesiomaggiore, lo Spi Cgil di Belluno ricorda l’evento storico di quel 25 luglio del 1943: quel giorno in tutto il Paese si festeggiò per la caduta del regime fascista e per la speranza – tanto flebile quanto poi delusa – di un’imminente fine del conflitto.

I Cervi, famiglia di agricoltori emiliani, di ritorno dai campi, incontrarono numerose persone in festa e decisero di celebrare la fine della dittatura fascista. Si procurarono la farina, e il burro e prepararono la pasta e la portarono in piazza a Campegine. per distribuirla gratuitamente alla gente del paese. Un giorno di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso, ma anche un modo simbolico per riappropriarsi del luogo principe della socialità cittadina, la piazza, da tempo dedicato unicamente agli eventi del partito fascista. Sappiamo tutti poi la tragedia calatasi sulla famiglia Cervi il 28 dicembre del 1943: tutti i sette fratelli Cervi vennero fucilati dai fascisti nel Poligono di tiro di Reggio Emilia.

Il 25 luglio come da tradizione rimane una giornata di riflessioni sui temi che minano democrazia e libertà di pensiero. Di approfondimento, di ricerca e di critica nei confronti di chi impone limitazioni alla libertà delle donne e degli uomini.

Alle ore 11 il geologo Alberto Riva, dell’Università di Ferrara, affronterà aspetti fondamentali e complessi dell’acqua che vanno oltre la sua forma più familiare. L’acqua… un tema di estrema rilevanza e di forte attualità. L’acqua potabile è un diritto umano riconosciuto dalle Nazioni Unite, ma purtroppo non ancora per tutti. L’impatto del cambiamento climatico agirà su questo diritto fondamentale. Infatti il cambiamento climatico sta alterando i modelli di precipitazione, aumentando la frequenza e l’intensità, presentando lunghe siccità e paurose inondazioni, riducendo le riserve di acqua dolce disponibili. Questi cambiamenti minacciano non solo l’accesso all’acqua, ma anche la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la stabilità economica

Alle 15.30 una tavola rotonda con la presentazione, da parte di Gino Ferraresso dello Spi Regionale, di una ricerca sulla non autosufficienza e le case di riposo. Vi parteciperanno la direttrice della Fondazione Casa del Sole, Cinzia Pierobon; il presidente della RSA Marmarole, Michele Sanginesi; il Sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin; la Sindaca di Feltre, Viviana Fusaro; il geriatra dottor Conati Gianfranco, dirigente AUlss 1 Dolomiti; e Andrea Fiocco, della Funzione pubblica Cgil. Concluderà la tavola rotonda il segretario Regionale SPI Veneto Ugo Agiollo.

Sulla riva del lago di Busche – con il Patrocinio del Comune di Belluno – si terra la manifestazione “Pastasciutta Antifascista”, all’insegna della condivisione, dello stare insieme, dei valori dell’antifascismo, della libertà, della giustizia e democrazia. L’niziativa aperta a tutti, con pastasciutta gratuita delle 12.30 e delle 19.30. Un bellissimo intrattenimento per i bambini sarà di supporto a genitori e nonni. Musica dal vivo con il gruppo Vaganto. Al banchetto Spi Cgil sarà possibile firmare per il referendum abrogativo dell’autonomia differenziata.

Per iniziativa del Coordinamento donne Spi, nell’occasione saranno consegnati in dono alle Rsa della Provincia alcuni libri: un fascicolo su Giacomo Matteotti a conclusione degli eventi Spi del centenario dalla morte sarà illustrato e offerto ai presenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *