Giovedì 28 novembre 2024, alle ore 17.30, la Biblioteca Comunale di Lozzo di Cadore ospiterà un incontro organizzato dal Gruppo Archeologico Cadorino, in collaborazione con la stessa biblioteca. L’evento, dal titolo Luci e ombre sul Levante, affronterà il tema delle guerre tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero Ottomano, noto anche come “la Sublime Porta”, che si sono susseguite per oltre due secoli e mezzo, dal 1463 al 1718.
Il relatore, Adriano Pozzali, dottore magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea, illustrerà non solo gli eventi bellici ma anche le dinamiche politiche e le conseguenze di questo lungo conflitto. Sarà l’occasione per approfondire uno dei capitoli più complessi della storia del Mediterraneo orientale, dove luci e ombre hanno segnato i rapporti tra due potenze di grande rilevanza.
Originario di Pieve di Cadore, Adriano Pozzali ha intrapreso un percorso accademico che lo ha portato a specializzarsi in storia moderna. Dopo una laurea triennale in archeologia, con una tesi sulla numismatica svedese dell’età moderna, ha concluso la magistrale nel luglio 2024 con un lavoro sulla storia militare, approfondendo il sistema di arruolamento veneziano durante la Guerra di Candia (1645-1669). Attualmente collabora con l’Ateneo Veneto per un progetto di trascrizione di documenti dalmato-veneziani del XVII secolo e si dedica a interventi divulgativi con l’Università degli Adulti e Anziani del Cadore.
L’appuntamento si terrà presso la Biblioteca Comunale di Lozzo di Cadore, in via Padre Marino da Cadore 239. L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 348 7201103 o visitare il sito www.archeocadore.it.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/