Belluno °C

mercoledì 9 Aprile 2025,

Spunti per conoscere e riflettere: le proposte per venerdì 29 novembre

Gli eventi della giornata di domani in provincia

Belluno: mostra temporanea «Il filo rosso tra Arrigo e Leonor», visitabile al Museo Fulcis fino al 6 gennaio 2025.

Belluno: «Muse» concerto narrato che racconta pezzi di storia della musica jazz, costume e storia del secolo scorso. Palazzo Fulcis, ore 18. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Belluno: “Cassetto fiscale online” evento dell’Agenzia delle Entrate con l’obiettivo di supportare i cittadini nell’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate. C/o Urban Hub, Piazzetta Angelina Zampieri, dalle 18 alle 20. Info: 0437 358013 – facilitatore.meleckt@innovationlabdolomiti.it

Borgo Valbelluna: «Le terre lontane – Esplorazioni ed avventure a due passi da casa» incontro con Filippo Felici, istruttore di speleologia. Centro Parrocchiale San Felice di Trichiana, ore 20.45.

Borgo Valbelluna: «Il valore del ricordo» mostra retrospettiva in memoria di Roberto Bristot «Brio». Sede Ass. Civicamente, a Trichiana, dalle 10 alle 12. Info: 338 9316976 – civicamente.idee@gmail.com

Castellavazzo: “Castellavazzo: da Nerone a Giustiniano” incontro con Marco Perale. Museo della Pietra e degli Scalpellini, ore 20.30.

Cesiomaggiore: «Alla scoperta degli antichi sentieri in Val di Sant’Agapito» incontro per scoprire le luci della festa di Sant’Agapito, delle cave di pietra, dei siti preistorici e protostorici, di insediamento e architettura rurale e dei sentieri della valle. Sala polifunzionale di Pradenich, ore 20.30. Info: 0439 43480 – biblioteca@comune.cesiomaggiore.bl.it

Cortina: laboratori per bambini dai 3 anni per la realizzazione di un Sistema Solare con materiali di recupero. Biblioteca Civica, dalle 15 alle 17. Info: 0436 861353 – biblioteca@comunecortinad’ampezzo.bl.it

Domegge di Cadore: «L’Eremo dei Romiti – silenzi suggestivi» escursione con partenza dal Lago Centro Cadore. Info: 0435 67021 – dolomiti@valcomelico.it

Feltre: «La donna è e non può non essere» esposizione artistica di elementi fotografici e multimediali che pone un focus sulle storie, sulla personalità e sul vissuto delle donne. Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda fino al 1 dicembre.

Feltre: mostra «45 anni di passione» con i drappi del Palio dal 1980 ad oggi. Museo Diocesano d’Arte Sacra, fino all’8 dicembre, di venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

Fonzaso: presentazione del libro «La diga più alta del mondo. Vajont 1963» di Paola Zambelli. Biblioteca civica di Fonzaso, ore 20.30.

Limana: proiezione del film «Ciò che le nuvole non dicono» road movie di Marco Recalchi con Renzo Cassol, attraverso due continenti e cinque stati. Sala municipio, ore 20.30. Info: 0437 970868 – cultura@comune.limana.bl.it

Pieve d’Alpago: «Elementi» mostra di Luciano De Barba presso il Municipio, aperta tutti i giorni fino al 6 gennaio 2025.

Puos d’Alpago: «Terremoto 150», prima proiezione del documentario sul terremoto del 1873 in Alpago. Casa della Gioventù, ore 20.30. Info: https://concaalpagoeventi.it

San Nicolò di Comelico: «Escursione al Monte Zovo» partendo da Costa. Info: 0435 67021- dolomiti@valcomelico.it

Sedico: presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle” di Egidio Pasuch. Palazzo De Bertoldi di Libano, ore 18.

Sospirolo: «Anatomie di un viaggiatore. Girolamo Segato» spettacolo teatrale di e con Michele Sbardella, con accompagnamento musicale di Pina Sabatini. Centro civico, ore 20.45. Info: 320 3342082 – segreteria@sospirolo.net

Sospirolo: mostra delle riproduzioni di tavole dell’Atlante del Basso e Alto Egitto illustrato da D. Valeriani e compilato da Girolamo Segato. Centro Civico, dalle 10 alle 12, fino al 5 gennaio 2025. Info: 320 3342082 – proloco@sospirolo.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *