Belluno °C

mercoledì 9 Aprile 2025,

Cosa fare a Belluno e provincia questo sabato

Proposte per sabato 7 dicembre

Alleghe: «S’impiza el Nadal» accensione dell’albero di Natale e arrivo di San Nicolò in Piazza Kennedy, alle ore 16.45. Info: prolocoalleghe@gmail.com

Arabba: porte aperte al Centro Valanghe Arpav di Arabba e incontro con esperti ARPAV che guideranno alla scoperta di metodologie e tecniche d’avanguardia. Orario: dalle 10 alle 12, nei giorni 7 e 8 dicembre. Info: 0436 755711 – cva@arpa.veneto.it

Arabba: «I Krampus arrivano ad Arabba!» alle ore 18.45 in centro. Info: info@arabba.it

Arsiè: per la rassegna «Boschi a Natale» passeggiata nel territorio di Arsiè «Mellame-Rivai, la storia del bosco che cammina, accoglie e riposa». Ritrovo in piazza Marconi, alle ore 10. Info: 380 2178133 – prolocoarsie2@gmail.com

Belluno: «Mussoi tra storia e ricordi» mostra fotografica presso le sale parrocchiali della Chiesa di Mussoi. Sabato dalle 14 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 18.30.

Belluno: «Dal trampolino degli occhi: sincronicità nel viaggio» mostra fotografica di Matilde Zamboni. Libreria Le Due Zitelle, ore 18.

Belluno: «Berlinguer e l’‘incidente’ di Sofia» conferenza sul fallito attentato a Enrico Berlinguer. Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII, ore 17.30. Info: info@liberalbelluno.com

Belluno: “Sotto le ali dell’angelo” per i 70 anni del Soccorso alpino, alle 10.30 attività dimostrative per le scuole Medie presso il parco dell’Ospedale San Martino e alle ore 17 manovra dimostrativa presso il campanile del Duomo.

Belluno: «Fiume o morte. Le radici venete della dannunziana impresa fiumana» conferenza presso la sede del Circolo Culturale «La terra dei padri», alle ore 17. Info: associazionelaterradeipadri@gmail.com

Belluno: Concerto di Natale nella chiesa di Santa Assunta a Castion alle ore 20.30.

Belluno: mostra temporanea «Il filo rosso tra Arrigo e Leonor», visitabile al Museo Fulcis fino al 6 gennaio 2025.

Belluno: la magia del Natale in centro a Belluno nel villaggio Natalizio.

Borca di Cadore: Mercatini di Natale nei giorni 6-7-8 dicembre, sala Consiliare dell’Unione Montana. Inaugurazione alle ore 16.

Borgo Valbelluna: mercatino di Natale in favore della parrocchia di Mel e della Missione salesiana San Carlos in Bolivia nei giorni 7 e 8 dicembre presso l’oratorio parrocchiale di Mel.

Borgo Valbelluna: «Segni, simboli, forme, colori, magia, mistero, spiritualità» viaggio sensoriale alla scoperta di un’espressione artistica che trascende i confini del tempo e dello spazio. Palazzo delle Contesse a Mel, venerdì, sabato, domenica e festivi. Info: 0437 544294 – turismo.mel@borgovalbelluna.bl.it

Canale d’Agordo: «Non ho paura dell’intelligenza artificiale» spettacolo di e con Carlo Colombo. Sala emigranti, ore 20.30.

Caviola: «Mercatino d’inverno» con prodotti tipici e artigianali dalle 10 alle 17 in via Lungo Tegosa. Dalle 16 alle 18 musica tipica popolare itinerante con «Ongia e Bus». Info: 0437 5900116 – proloco.caviola@libero.it

Comelico Superiore: concerto d’ottoni della banda di Sappada in piazza San Luca a Padola alle ore 18. Info: 0435 67021 – dolomiti@valcomelico.it

Cortina: apertura dell’osservatorio astronomico di Col Drusciè dalle 17.30 alle 20.30 per l’osservazione al telescopio di Saturno e della Luna.

Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile. Info: 0436 2206 –museoetnografico.regoleampezzo@gmail.com

Cortina: «100 anni della Sportivi Ghiaccio Cortina» esposizione che ripercorre gli albori degli sport del ghiaccio a Cortina. La Cooperativa di Cortina, fino a gennaio 2025. Info: 0436 861245 –info@coopcortina.com

Cortina: evento inaugurale “Christmas in progress” del nuovo spazio “work in progress” dove i sistemi strutturali di Ottagono e quelli di benessere climatico di More saranno presentati come vere e proprie installazioni artistiche. Dalle 18 alle 22 Spazio More/Ottagono in via Majon di Sopra nr. 20. Info: 0444 512550

Falcade: mercatini di Natale in Piazza Municipio, dalle 11 alle 19. Info: associar.valbiois@gmail.com

Falcade: «Emozioni sotto l’albero» festa e intrattenimento musicale per inaugurare il periodo natalizio e la stagione invernale. Ore 16: giochi e intrattenimento per bambini; ore 17 nutella Party; ore 17.30 accensione del grande albero di Natale sulla Piana. Info: associar.valbiois@gmail.com

Feltre: per la rassegna «Dentro il paesaggio – Evoluzione del rapporto uomo-ambiente», incontro «Una finestra aperta sulle Dolomiti» spettacolo di multivisione con musica ed immagini. Aula Magna Istituto Colotti, ore 20.30. Info: www.caifeltre.it

Feltre: «Animali e inverno: i dormiglioni mammiferi che vanno in letargo e gli altri animali in ‘vita sospesa’» evento serale con Flò Mazarol e l’Associazione Astronomica Feltrina Rheticus. Ritrovo all’Osservatorio Planetario di Arson alle ore 21.

Feltre: collettiva d’arte “Dicembre in festa” mostra dal 6 al 29 dicembre al Fondaco delle Biade. Info: info@associazionedartemorales.it

Fonzaso: mercatino di Natale dell’artigianato con bancarelle natalizie. Dolomiti Hub, dalle 9 alle 18. Info: 0439 1995344 – info@dolomitihub.it

Limana: per la rassegna «Boschi a Natale» facile passeggiata percorrendo la forra del Canal de Limana fino alla sorgente. Ritrovo alla Casermetta, via Montegal 1 alle ore 14. Info: 0437 967037 – magnalonga@comune.limana.bl.it

Limana: esposizione della 131a collettiva del Circolo Artistico Morales «Autunno», presso le sale mostre del Municipio, fino al 22 dicembre.

Padola: accensione dell’Albero di Natale in Piazza San Luca alle ore 18.

Pieve di Cadore: accensione dell’albero di Natale di Sottocastello dalle ore 18.30.

San Nicolò di Comelico: visita culturale nel paese di San Nicolò, dalle ore 14. Info: 0435 62230 – dolomiti@valcomelico.it

San Nicolò di Comelico: ciaspolata/escursione fino al Rifugio De Dopo verso la cima del Monte Zovo. Info: 0435 62230 – dolomiti@valcomelico.it

San Vito di Cadore: concerto della Fisorchestra Gioachino Rossini. Sala polifunzionale, ore 21. Info: 0436 9238 – infosanvitodicadore@dolomiti.com

San Vito di Cadore: «Alberi di pace» invito  ad addobbare gli alberi con piccoli manufatti creati dalla fantasia ed estro. Stazioncina di Resinego, dalle 14 alle 16.

Sedico: in occasione della 25a edizione di «Una serata per ricordare…» concerto-spettacolo di generi musicali diversi a cura del Coro Monti del Sole. Palaskating, ore 20.45.

Sospirolo: per la rassegna «Boschi a Natale» suggestiva passeggiata ad anello costeggiando il laghetto di Vedana, la Certosa fino all’antico borgo di San Gottardo. Ritrovo alle ore 14 al parcheggio bar «Oasi di Vedana». Info: 320 3342082 – proloco@sospirolo.net

Sovramonte: per la rassegna «Boschi a Natale», passeggiata nell’altopiano di Sovramonte «Sovramonte truiz del pom prussian», dalle ore 10. Info: 0439 98421 – info@sovramonte.it

Tambre: «La mia rinascita. Tornare a vivere dopo aver toccato il fondo» la storia di Nicola Pilat tra musica e parole. Centro Sociale, ore 20.45. Info: https://concaalpagoeventi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *