Che impatto ha la nascita del primo figlio nella relazione di coppia? E come questo evento contribuisce ad arricchire la comunità? Questi interrogativi saranno al centro del webinar gratuito La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità, organizzato dalla Facoltà Teologica del Triveneto e dal Centro della Famiglia di Treviso. L’evento, in programma online lunedì 10 febbraio 2025 dalle 18 alle 19, intende promuovere un dialogo qualificato sui temi della vita familiare e della pastorale comunitaria.
Il programma
Il seminario, che si svolgerà su piattaforma Zoom, sarà introdotto dai saluti di Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto. Seguiranno tre interventi: Francesco Carotenuto, del Centro della Famiglia, parlerà dei fattori critici e delle risorse inaspettate legate alla nascita del primo figlio; Vincenzo Rosito, del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, affronterà il tema dell’attivazione della comunità intorno ai nuovi arrivati; infine, Assunta Steccanella, della Facoltà Teologica del Triveneto, presenterà il progetto di ricerca “Primo figlio”. Modera l’incontro Francesco Pesce, direttore del Centro della Famiglia.
L’iniziativa si rivolge in particolare a docenti e studenti universitari, associazioni familiari, operatori di pastorale familiare e presbiteri, ma è aperta a chiunque sia interessato al tema. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 3 febbraio tramite il link dedicato.
Un progetto di ricerca per la comunità
«La proposta nasce dal desiderio di approfondire temi relativi alla vita familiare – spiegano gli organizzatori – con l’obiettivo di offrire un servizio pastorale più qualificato al territorio e di aiutare le comunità cristiane a riscoprire la propria generatività, in dialogo con il nucleo generativo rappresentato da ogni famiglia».
Questo webinar inaugura un più ampio progetto di ricerca, che sarà condotto attraverso un’indagine qualitativa con le famiglie e un’analisi interdisciplinare antropologica, psicologica e teologica. Il progetto mira a esplorare il significato di “comunità generativa” e a consolidare il rapporto tra famiglie e comunità cristiane.
Il contesto pastorale
Un ulteriore obiettivo dell’iniziativa riguarda la pastorale battesimale, con l’intento di offrire nuovi strumenti per il suo approfondimento e, se necessario, il suo rinnovamento. «Lavorare su questi temi significa creare connessioni più forti tra famiglie e comunità – sottolineano gli organizzatori – favorendo una pastorale che valorizzi il momento cruciale della nascita del primo figlio».
Il comitato scientifico del progetto comprende esperti di diverse istituzioni, tra cui Francesco Pesce e Francesco Carotenuto (Centro della Famiglia), Assunta Steccanella e Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto), Paola Milani (Università di Padova), Vincenzo Rosito (Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II) e Jean-François Lapierre (Université Laval, Québec, Canada).
Questo appuntamento rappresenta un’opportunità per riflettere sulle sfide e le risorse legate alla vita familiare, valorizzando il ruolo delle comunità nel supportare le giovani famiglie e promuovendo un dialogo costruttivo sui temi della genitorialità e della solidarietà sociale.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/