Il Centro Italiano di Solidarietà di Belluno Onlus (Ceis) promuove due giornate informative dedicate al Servizio Civile Universale, un’occasione rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Gli incontri si terranno il 7 febbraio 2025 alle ore 17.30 e l’8 febbraio 2025 alle ore 10 presso la sede di Snodi in Quota all’Urban Hub, in via Caffi a Belluno.
Il Ceis è alla ricerca di 10 volontari da selezionare entro il 18 febbraio 2025 per il progetto “Reti di Solidarietà”. L’impegno previsto è di 25 ore settimanali per la durata di un anno, con un rimborso mensile di 507,30 euro.
Tre aree di intervento per il volontariato
Il progetto propone attività suddivise in tre ambiti principali:
- Comunità terapeutiche residenziali: i volontari affiancheranno le equipe multiprofessionali nelle attività di socializzazione, ricreative e nella gestione della quotidianità, offrendo supporto a persone con dipendenze.
- Progettazione sociale: collaborazione nella creazione e realizzazione di progetti mirati alla prevenzione del disagio sociale e al contrasto della povertà educativa.
- Inserimento lavorativo: supporto a soggetti svantaggiati coinvolti in percorsi di riabilitazione socio-lavorativa, attraverso la Cooperativa Sociale Integra.
L’esperienza raccontata dai volontari
Durante gli incontri, alcuni collaboratori e volontari che in passato hanno partecipato alle attività del Ceis condivideranno le loro esperienze, sottolineando il valore umano e formativo del servizio civile. «Questa esperienza ti permette di crescere, non solo come volontario ma anche come persona», affermano i promotori.
Come partecipare o ottenere informazioni
Per chi fosse interessato, è possibile partecipare a due ulteriori giornate di informazione il 30 gennaio 2025 e il 13 febbraio 2025, alle ore 16:00, sempre presso Snodi in Quota. Per maggiori dettagli, è possibile contattare il Ceis al numero 0437 950895 o scrivere a info@ceisbelluno.org.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per i giovani che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla costruzione di reti di solidarietà sul territorio.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/