Belluno °C

venerdì 4 Aprile 2025,

Presentato stamattina in Regione il Concorso musicale Città di Belluno

È in programma dal 13 aprile al 4 maggio, si presenta con un calendario ampliato a 13 giornate

Belluno ritorna a essere un punto di riferimento per i giovani talenti della musica con la settima edizione del Concorso musicale internazionale Città di Belluno. L’evento, in programma dal 13 aprile al 4 maggio, si presenta con un calendario ampliato a 13 giornate, mantenendo l’obiettivo di favorire la crescita personale e professionale di musicisti emergenti.

La manifestazione è stata presentata questa mattina in Regione a Venezia, a Palazzo Ferro Fini, alla presenza della consigliera regionale Silvia Cestaro e di Manuela Selvestrel presidente dell’associazione di promozione sociale Gocce di Sole Aps, Raffaele Addamiano assessore alla Cultura del Comune di Belluno, Andrea Moro responsabile dell’archivio musicale del Teatro La Fenice e Manolo Da Rold docente di musica. Moro e Da Rold fanno parte anche del comitato artistico del concorso.

«Dal 13 aprile al 4 maggio Belluno è pronta a trasformarsi, nuovamente, in un grande palcoscenico destinato ai futuri talenti della musica» ha dichiarato Silvia Cestaro. «Lo spirito è rimasto immutato: offrire vere opportunità di crescita personale e professionale a musicisti in erba, del territorio e non solo, attraverso l’incontro e il confronto».

Il concorso è rivolto a giovani musicisti dai 6 ai 25 anni, che avranno l’opportunità di esibirsi sia come solisti sia in ensemble, con un repertorio che spazia dal pop alla musica lirica. Le performance si svolgeranno nei principali spazi culturali della città, tra cui il Teatro Comunale, Palazzo Fulcis e l’auditorium del Liceo Lollino. Oltre ad arricchire l’esperienza degli artisti, l’iniziativa intende rafforzare il ruolo di Belluno come centro culturale di riferimento.

L’edizione 2025 presenta diverse novità. Oltre all’aumento delle giornate del concorso, che passano da tre a dieci, sono state introdotte nuove categorie di gara, dedicate ai cori scolastici di conservatori e università e ai cori associativi. Questo ampliamento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con realtà come l’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani (Andci) e l’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali (Asac).

I giovani musicisti interessati possono iscriversi fino al 25 marzo. I vincitori avranno accesso a borse di studio, masterclass e concerti premio, oltre alla possibilità di instaurare contatti con professionisti del settore, ponendo così le basi per il loro futuro artistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *