Belluno °C

martedì 1 Aprile 2025,

Mostre, libri, teatro: proposte per sabato 8 febbraio

Gli eventi in provincia divisi per comune

Belluno: «Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze» mostra organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno. Sala della Prefettura fino al 27 febbraio. Inaugurazione alle ore 17.30. Info: 393 9557912.

Belluno: «Mussolini, Balbo e il fascismo» incontro con Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani. Sala teatro Centro Congressi Giovanni XXIII, ore 17.30. Info: 0437 26839.

Belluno: «Noi genitori di ragazzi transgender» presentazione del libro di Roberta Rosin e Valentina Cincotto. Sala Bianchi, ore 17. Info: 335 242002 – agedotreviso@gmail.com

Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Borgo Valbelluna: «Cose leggere e vaganti» mostra delle opere di Cosetta Vedana e Franco Gatti. Sede dell’associazione culturale “CivicaMente”, in via Saubens 2, a Trichiana. Inaugurazione alle ore 11. La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e la domenica dalle 10 alle 12.

Cesiomaggiore: «Ugualmente diversi» spettacolo teatrale del Gruppo «Diventa ciò che sei» con la regia di Rebecca Garlet. Sala Pradenich, ore 20.30. Info: 0439 438434 – www.comune.cesiomaggiore.bl.it

Comelico: ciaspolata al Monte Zovo con la guida, partendo da Costa di San Nicolò. Info: 0435 67021 – dolomiti@valcomelico.it

Comelico: «Il lago Ajarnola in inverno» ciaspolata con la guida partendo da Padola. Info: 0435 67021 – dolomiti@valcomelico.it

Cortina: «Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia» incontro con Aldo Cazzullo. Grand Hotel Savoia, ore 18. Info: info@unamontagnadilibri.it

Cortina: ciaspolata notturna al chiaro di luna con la guida, a Malga Giau, con cena tipicamente dolomitica. Info: 320 9152575 – www.malgagiau.it

Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile. Info: museoetnografico.regoleampezzo@gmail.com

Cortina: «Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito» esposizione collettiva che mette in risalto l’attività di un gruppo di 15 artisti appartenenti alla corrente Neo Pop. Museo d’arte moderna Mario Rimoldi fino al 21 aprile. Info: 0436 2206 – museo.rimoldi@gmail.com

Limana: festa di San Velentino dall’8 al 16 febbraio con tanti eventi per i festeggiamenti del Santo Patrono.

Limana: inaugurazione della mostra «Te se ti, de ti el to confin» a cura dell’Associazione Arca dei Volti, alle ore 16.30. La mostra sarà visitabile venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 fino al 16 febbraio. Sala del Municipio. Info: 0437 967037.

Limana: proiezione del docufilm «Lo schianto dell’F16 a Limana» regia di G. Carraro. Sala Azzurra Hotel Piol, ore 20.30. Info: 0437 967037.

Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com

Ponte nelle Alpi: inaugurazione della mostra “Il cielo stellato delle Dolomiti” con gli scatti di Giorgia Hofer. Spazi espositivi del municipio, ore 11. La mostra sarà visitabile fino al 12 aprile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *