L’amministrazione comunale di Longarone ha avviato un’iniziativa per raccogliere dati sulla viabilità nelle aree industriali, distribuendo un questionario alle aziende del territorio. L’obiettivo è analizzare il traffico e individuare eventuali interventi migliorativi.
L’assessore all’urbanistica, Elena De Bona, spiega: «L’operazione fa parte del confronto con le aziende avviato nelle scorse settimane nell’ambito del Piano degli interventi. Il tema della viabilità era stato sollevato durante gli incontri, quindi merita di essere approfondito. Di conseguenza, allarghiamo lo sguardo per analizzare anche i flussi di traffico. L’obiettivo è avere una base di dati spendibili per redigere un piano del traffico e pianificare interventi di viabilità, se e dove necessario. Con il questionario puntiamo a raggiungere anche quelle ditte e aziende che non avevano partecipato agli incontri singoli delle scorse settimane».
Il questionario pone domande specifiche per delineare la situazione del traffico: il numero di mezzi pesanti in possesso delle aziende, la quantità di veicoli in transito quotidianamente (compresi quelli di dipendenti e fornitori) e le modalità con cui i lavoratori raggiungono il luogo di lavoro. Si indaga anche sulle aree di provenienza dei dipendenti e sui mezzi utilizzati per gli spostamenti casa-lavoro. Un’altra sezione riguarda le previsioni di nuove assunzioni nei prossimi mesi, per stimare l’evoluzione del traffico.
Le informazioni raccolte contribuiranno a uno studio che terrà conto anche della variante alla Alemagna, attualmente in fase di progettazione nell’ambito delle opere olimpiche. La nuova circonvallazione avrà un impatto significativo sui flussi di traffico, modificando l’accesso all’area industriale.
Il questionario chiede inoltre alle aziende un’opinione sulla qualità dei parcheggi, della viabilità carrabile e ciclo-pedonale, del verde pubblico e delle attrezzature sociali. In chiusura, viene lasciato spazio per segnalare ulteriori necessità riguardanti i servizi delle zone industriali.
Un ulteriore aspetto riguarda la denominazione delle vie interne alle aree industriali. Attualmente, tutte le strade hanno la stessa denominazione. «Abbiamo chiesto anche se le imprese avvertono la necessità di rinominare le vie delle aree industriali», conclude De Bona. «Se verrà ritenuto utile dalle aziende che operano nelle zone produttive, siamo aperti alla possibilità di introdurre nuovi nomi».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/