Una serata dedicata alla cultura della montagna e alla ricchezza floreale delle Dolomiti. L’appuntamento è per venerdì 28 febbraio alle 20, all’auditorium parrocchiale di Cavarzano, Belluno. L’iniziativa è promossa dalla Sezione Cai di Belluno, attivo dal 1891 nella promozione dell’alpinismo, dell’escursionismo e dello sci-alpinismo, e ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale del territorio.
Il tema dell’incontro sarà «Belluno e le sue montagne: una ricchezza di fiori da scoprire» e vedrà gli interventi di Gianni Poloniato rappresentante del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi («Tesori floristici del Serva»), Monica Sommacal del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno («Il Giardino botanico delle Alpi Orientali» e del presidente della Sezione Cai di Belluno Paolo Barp («Lungo i sentieri delle nostre montagne»).
Durante la serata si parlerà della biodiversità floristica della zona, a partire dall’area della Serva e dei suoi tesori botanici, per poi approfondire il ruolo del Giardino botanico delle Alpi Orientali. Le due realtà rivestono un’importanza particolare per la conservazione delle specie vegetali e meritano un’attenzione specifica per la loro tutela.
L’ingresso alla serata è libero.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/