Belluno °C

venerdì 4 Aprile 2025,

Nuove Famiglie dell’Associazione Bellunesi nel Mondo in Brasile

Le cerimonie a Florianópolis il 17 febbraio e a Pedras Grandes il 21 febbraio, alla presenza di autorità locali e rappresentanti della comunità veneta.

L’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm) ha ufficialmente accolto due nuove Famiglie in Brasile, a Florianópolis e Pedras Grandes. Le cerimonie di inaugurazione si sono svolte rispettivamente il 17 e il 21 febbraio, alla presenza di autorità locali e rappresentanti della comunità veneta.

A Pedras Grandes, l’evento si è tenuto il 17 febbraio con la consegna del gonfalone da parte di Gioia Sacchet, membro dell’esecutivo Abm, al presidente Oscar De Bona, che lo ha poi affidato al sindaco Filippi Agnaldi, nuovo presidente della Famiglia bellunese del luogo. Alla cerimonia, cui hanno partecipato circa cento persone, sono seguite una visita al municipio, ai primi edifici costruiti dai coloni e al vecchio cimitero in fase di restauro. La giornata si è conclusa con una visita alla frazione di Zambuia, considerata un punto storico dell’emigrazione bellunese.

A Florianópolis, la consegna del gonfalone è avvenuta il 21 febbraio presso l’assemblea legislativa del Parlamento dello Stato di Santa Catarina. Alla presenza di autorità statali e rappresentanti di istituzioni italiane, Gioia Sacchet ha consegnato il simbolo dell’Associazione a De Bona, che lo ha poi affidato a Edson Biasuzzi Grando, nuovo presidente della Famiglia bellunese di Florianópolis. L’evento si è concluso con la presentazione del libro Antonio Segreto di Nicola Vegro, accolto con interesse dal pubblico. Il giorno successivo, il presidente Grando ha offerto una cena ai soci fondatori e al direttivo della Famiglia Abm locale.

A conclusione delle celebrazioni, il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona, ha dichiarato: «Mi complimento con tutti coloro che hanno reso possibile la costituzione di queste due nuove Famiglie. I soci rappresentano il vero motore dell’Abm e il loro sostegno è fondamentale per consentire alla nostra storica Associazione, nata nel 1966, di proseguire nelle sue molteplici attività. Tra queste, il racconto della storia dell’emigrazione bellunese e di quei coraggiosi emigranti partiti dalle terre dolomitiche alla fine dell’Ottocento e che hanno contribuito a rendere grande il Brasile».

Domenica 23 febbraio, la delegazione guidata da De Bona ha visitato una scuola a Blumenau, incontrando associazioni e cittadini interessati alla creazione di un nuovo circolo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *