La sanità veneta si conferma ai vertici nazionali, registrando un miglioramento rispetto ai dati del 2022 in tutte le aree monitorate. Un risultato che il presidente Zaia accoglie con soddisfazione, sottolineando come la Regione abbia costantemente mantenuto un alto livello di prestazioni nel settore.
«Siamo una vera eccellenza a livello nazionale – dichiara Luca Zaia –. La nostra Regione da molti anni si attesta nei livelli più alti della classifica, ma possiamo guardare con orgoglio a questo ulteriore risultato, ottenuto con un sostanziale miglioramento in tutte le aree rispetto ai dati del 2022».
Il presidente evidenzia inoltre come questi risultati segnino un definitivo superamento delle difficoltà ereditate dal periodo post-pandemia, testimoniando l’impegno profuso nel garantire servizi di qualità ai cittadini. Un altro aspetto rilevante riguarda la gestione economica: il Veneto ha raggiunto questi traguardi mantenendo l’equilibrio di bilancio, senza ricorrere a manovre straordinarie, ma ottimizzando l’impiego delle risorse del Servizio Sanitario.
Infine, il presidente richiama il suo auspicio per l’applicazione dell’autonomia regionale nella gestione della sanità: «Questo traguardo indica quali orizzonti si aprirebbero per tutti con forme ulteriori di autonomia, come quella differenziata».
Il lusinghiero risultato è stato commentato anche dall’assessora Manuela Lanzarin: «È il risultato di un grande lavoro di squadra, che ci rende particolarmente orgogliosi, perché attesta l’efficienza, la professionalità, le capacità organizzative di un sistema sanitario di qualità e in crescita, capace di dare risposte ai cittadini, non solo negli ospedali presenti sul territorio, ma anche nei distretti sanitari e sul fronte della prevenzione. Nei tre ambiti che sono stati presi in considerazione, ossia la componente ospedaliera, distrettuale e quella della prevenzione – ha rimarcato Lanzarin – i risultati sono ottimi, a dimostrazione che gli investimenti effettuati dalla Regione del Veneto in screening, in prevenzione, nelle vaccinazioni, nella promozione di sani e corretti stili di vita, si sono dimostrati efficaci. Particolarmente positivi gli esiti della valutazione sull’organizzazione distrettuale e la medicina territoriale, dove la Regione Veneto ha investito ingenti risorse per l’assistenza domiciliare, le cure palliative, l’assistenza ai non autosufficienti. A livello ospedaliero, a risultare vincente è stata l’appropriatezza dei ricoveri e i tempi di intervento rispetto ad alcune patologie. Un sincero ringraziamento a tutti i nostri professionisti, agli uomini e alle donne del sistema sanitario del Veneto, oltre che a tutta la dirigenza, alle aziende sanitarie e al nostro personale di cui andiamo fieri».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/