Belluno °C

venerdì 4 Aprile 2025,

Sfilate e feste di Carnevale… ma non solo

Proposte per domenica 2 marzo

Alano: sfilata carri mascherati. Ritrovo ore 13.00 in Piazza a Campo. Premiazione in Piazza a Fener alle ore 16.05.

Belluno: Spettacolo teatrale «La scuola dei mariti e delle mogli». Informazioni e prenotazioni: Circolo Cultura e Stampa Bellunese. Info 0437948911 info@ccsb.it, www.circoloculturaestampabellunese.it

Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Borca di Cadore: “Festa di Carnevale” con musica e frittelle dalle ore 14.30.

Borgo Valbelluna: Mostra «L’arte che va oltre…» Palazzo delle Contesse di Mel.  Oltre 50 opere che ripercorrono l’attività artistica di Claudio Facchin.

       L’evento ospita molti lavori inediti e sarà presentato dalla curatrice Antonella Alban. L’esposizione è visitabile, gratuitamente, dal 2 marzo al 21 aprile, seguendo i seguenti orari: venerdì, 15.00-19.30 sabato e domenica, 10.00-12.30 / 15.00-19.30.

Borgo Valbelluna: “Bau bau Mazarol!” escursione al mattino per cani e umani nella quiete della natura al Biotopo della Rimonta. Ritrovo alle ore 10 in piazza a Lentiai. Info: 329 0040808 – guide.pndb@gmail.com

Borgo Valbelluna: “Sfilata dei Biroc” dalle ore 13.30 a Villa di Villa. Info: 349 3255295

Borgo Valbelluna: Carnevale di Trichiana dalle ore 14.30, palestra comunale.

Canale d’Agordo: sfilata in maschera «La Zinghenésta» a Canale d’Agordo e Valle del Biois. La manifestazione partirà da Falcade alle 9 e raggiungerà Canale d’Agordo a mezzogiorno, dove, presso la Casa delle Regole, si scoprirà la Zinghenésta. Nel pomeriggio, alle ore 14.30, inizierà la sfilata che seguirà il percorso tradizionale «su par strada vecia e du par strada nova». Alle 15 si terrà il ballo della Zinghenésta con musica, seguito dal processo al Carnevale e dalla premiazione della maschera più bella alle 16.30.

Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile. Info: museoetnografico.regoleampezzo@gmail.com

Feltre: “Storia della fontana che non c’è” spettacolo di burattini per bambini. Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda, ore 16. Info: 327 2562682 – info.feltre@aqualab.it

Lentiai: inaugurazione del campo sintetico con accompagnamento della Filarmonica di Lentiai, alle ore 10.

Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com

Misurina Winter Run:L’unica gara di snow running che si svolge al cospetto delle iconiche Tre Cime di Lavaredo, patrimonio Unesco. Un percorso spettacolare che si snoda tra sentieri innevati, nella splendida cornice di Misurina, sul cui lago ghiacciato svettano maestose le cime dei Cadini, del Cristallo e del Sorapiss. 17 km per 800 D+. Info e iscrizioni sportdolomitisnc@gmail.com

Misurina Family Run: Corsa di 4 km che raggiunge il casello delle Tre Cime valicando Forcella Bassa per poi risalire al Lago Antorno, dove inizia la discesa finale verso l’arrivo. Info e iscrizioni sportdolomitisnc@gmail.com

Pedavena: sfilata carri mascherati. Ritrovo ore 14.00 in Piazza a Pedavena.

Ponte nelle Alpi: “Il Cielo stellato delle Dolomiti” mostra fotografica presso lo spazio espositivo “ArteBeneComune” nella frazione di Cadola

San Gregorio nelle Alpi: sfilata in maschera, truccabimbi e spettacoli. Ritrovo ore 14.00 presso gli impianti sportivi.

San Vito di Cadore: Festa di Carnevale per bambini dalle ore 16.30, sala Congressi. Setteville: sfilata dei carri mascherati con ritrovo e partenza da Piazza Campo, dalle ore 13.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *