Sabato 8 marzo alle 18, presso il Palazzo delle Contesse di Mel, nel comune di Borgo Valbelluna, verrà inaugurata la mostra “Cinetismo cromatico”. L’esposizione, che resterà aperta fino al 4 maggio 2025, rende omaggio agli artisti Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko, protagonisti della corrente dell’arte cinetica. L’iniziativa propone 90 opere e alcune installazioni, offrendo un percorso attraverso la ricerca artistica dei tre autori.
“Cinetismo cromatico” è il terzo appuntamento dedicato all’arte cinetica, dopo “Il colore che illude” del 2023 e “L’arte che va oltre” del 2024. La mostra esplora un movimento artistico nato nel secondo dopoguerra, in risposta al declino dell’astrazione geometrica, e incentrato sullo studio della percezione visiva, del dinamismo e della luce. L’arte cinetica, programmata e optical, non si limita a una funzione espressiva, ma coinvolge lo spettatore su un piano percettivo e psicologico, stimolando la sua interazione con l’opera.
I visitatori saranno invitati a immergersi in un universo di figure geometriche, giochi di luce e accostamenti cromatici, che caratterizzano il linguaggio visivo della corrente cinetica. La mostra sarà presentata dalla curatrice Antonella Alban e sarà seguita dalla presentazione del romanzo thriller di Ferruccio Gard, “Quella telefonata da una tomba”, ambientato nel mondo dell’arte veneta.
L’ingresso alla mostra è gratuito. Sarà possibile visitarla il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Inoltre, il 28 marzo è prevista un’apertura serale in collaborazione con Camminando Festival, durante la quale si terrà la presentazione del libro “Geografia di un viaggiatore pavido” di Luigi Farrauto, seguita da un aperitivo con i produttori di Mele a Mel.
Per ulteriori informazioni: 338/6553561 o pensieroartistico@gmail.com. Per dettagli sull’evento del 28 marzo: 338/8244575 o safewalkingbvb@gmail.com.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/