Belluno °C

martedì 1 Aprile 2025,

Belluno, Feltre e Longarone insieme per promuovere i Luoghi del Cuore FAI

L'iniziativa mira a raccogliere voti per il Ponte della Vittoria a Belluno, il Castello di Alboino a Feltre e la Foresta di Cajada a Longarone.

Le amministrazioni comunali di Belluno, Feltre e Longarone, insieme alla Delegazione FAI di Belluno e alla Provincia, hanno presentato a Palazzo Piloni una campagna congiunta per valorizzare tre siti del territorio nell’ambito del programma nazionale “Luoghi del Cuore” promosso dal Fondo Ambiente Italiano. L’iniziativa mira a raccogliere voti per il Ponte della Vittoria a Belluno, il Castello di Alboino a Feltre e la Foresta di Cajada a Longarone.

Il Ponte della Vittoria, progettato dall’ingegnere Eugenio Miozzi, rappresenta un importante esempio di architettura infrastrutturale. Il Castello di Alboino, simbolo storico di Feltre, testimonia il ricco patrimonio architettonico della città. La Foresta di Cajada, infine, è un esempio significativo di paesaggio d’alpeggio, legato alla tradizione montana del territorio.

«Abbiamo deciso di fare squadra e di spingere tre siti bellunesi distribuiti sul territorio. Ma la grande novità è che per la prima volta le amministrazioni comunali sono in prima linea per sostenere questa campagna» ha dichiarato Adriano Barcelloni Corte, capo delegazione FAI di Belluno. Ha poi sottolineato l’importanza della partecipazione popolare: «Gallipoli ha vinto la classifica dei Luoghi del Cuore con una candidatura due anni fa. E adesso è di nuovo in testa alla graduatoria nazionale con la Fontana Antica, con poco più di 46mila voti. Gallipoli ha meno di 20mila abitanti. Significa che se come territorio provinciale siamo in grado di metterci insieme, possiamo arrivare a quasi 200mila voti».

I cittadini possono esprimere il proprio voto fino al 10 aprile, sia online sul sito del FAI sia in modalità cartacea presso i punti predisposti. I primi tre classificati riceveranno un contributo economico, a fronte della presentazione di un progetto specifico, mentre tutti i luoghi che supereranno i 2.500 voti potranno accedere a un bando per ottenere un finanziamento.

«In 20 anni di Luoghi del Cuore, sono stati raccolti oltre 11 milioni di voti e finanziati 163 progetti, tra cui la scuola Gabelli» ha ricordato l’assessore alla cultura del Comune di Belluno, Raffaele Addamiano. Anche il presidente del consiglio comunale di Feltre, Ennio Trento, ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa: «Al momento in testa alla classifica veneta c’è il Castello di Alboino, ma l’augurio è che tutti i luoghi bellunesi possano continuare a essere votati».

Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha infine sottolineato il valore dell’iniziativa: «Il FAI ha una grande capacità di valorizzare i luoghi, specialmente quelli poco conosciuti. Questa modalità di fare squadra per far votare luoghi bellunesi è sicuramente un’altra grandissima iniziativa, che valorizza lo spirito e l’identità del nostro territorio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *