Belluno °C

mercoledì 9 Aprile 2025,

Pubblicato il nuovo numero di “Bellunesi nel Mondo”

Il numero di marzo della rivista propone un’ampia panoramica su temi di attualità, eventi e iniziative legate alla comunità bellunese, sia in Italia che all’estero.

L’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm) ha reso disponibile il numero di marzo della propria rivista, che propone un’ampia panoramica su temi di attualità, eventi e iniziative legate alla comunità bellunese, sia in Italia che all’estero.

Tra le novità principali discusse dal Consiglio Direttivo, spiccano progetti significativi come una mostra immersiva dedicata alla tragedia di Mattmark e un viaggio commemorativo con il coro Monte Dolada. È stata inoltre annunciata una modifica al gonfalone dell’Abm e il riconoscimento dell’Associazione come istituto culturale in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

In vista delle Olimpiadi, Cortina si sta preparando ad accogliere i Giochi Paralimpici Invernali del 2026. L’associazione “Cortina Senza Confini” è impegnata nel miglioramento dell’accessibilità della cittadina e, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, sta lavorando a una mappatura dettagliata per facilitare la mobilità di atleti e visitatori con disabilità. Tra le iniziative in programma, una scalata alle Cinque Torri coinvolgerà alpinisti con disabilità, dimostrando come lo sport possa superare ogni barriera.

L’attualità politica locale mette in evidenza una crescente difficoltà nel reperire candidati per la carica di sindaco nei piccoli comuni bellunesi. Con le elezioni posticipate alla primavera del 2026, molti amministratori uscenti valutano se ricandidarsi, mentre la ricerca di nuove figure disponibili a guidare le amministrazioni locali si sta rivelando complessa. Il timore di un impegno oneroso e la scarsa retribuzione scoraggiano molti potenziali candidati.

Anche il Soccorso Alpino sta affrontando nuove sfide. Giuseppe “Sampogna” Zandegiacomo, nuovo presidente per il triennio 2025-2027, ha sottolineato la necessità di potenziare il gruppo e introdurre nuove tecnologie per rendere gli interventi di soccorso più efficaci. Strumenti come droni e GPS saranno sempre più centrali nelle operazioni di ricerca e salvataggio, contribuendo a una maggiore sicurezza in montagna.

All’estero, il gelato artigianale bellunese sta ottenendo un notevole successo in Brasile, in particolare a Florianopolis, dove gli emigrati hanno mantenuto viva questa tradizione dolciaria. Anche la piattaforma Bellunoradici.net continua a rappresentare un punto di riferimento per i discendenti degli emigranti, offrendo uno spazio digitale per riscoprire le proprie origini e condividere storie familiari. Tra le testimonianze più significative, quella di Paolo Dalla Stella, originario di Longarone, che oggi lavora per le Nazioni Unite, impegnato in progetti di sviluppo sostenibile nelle isole del Pacifico.

Dal punto di vista economico, l’attenzione è rivolta alla cartiera di Quero Vas, un’importante realtà industriale del territorio, attualmente in una fase di trasformazione e riorganizzazione. Le prospettive future potrebbero avere un impatto significativo anche dal punto di vista culturale.

Un’analisi demografica mette in luce come Belluno sia la provincia più anziana del Veneto, con il 9% della popolazione over 80. Questo dato solleva nuove sfide per il sistema sanitario e assistenziale, rendendo necessari maggiori investimenti nell’assistenza domiciliare e nelle strutture per anziani, con l’obiettivo di garantire una qualità della vita adeguata alla popolazione più longeva.

La rivista “Bellunesi nel Mondo” prosegue il proprio impegno nel raccontare le esperienze di chi ha lasciato la provincia alla ricerca di nuove opportunità, mantenendo vivo il legame con le radici e promuovendo la cultura e la storia dei bellunesi nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *