Il mondo dell’imprenditoria e della cultura italiana in Brasile piange la scomparsa di Aclino Feder, noto come Berlim, avvenuta all’età di 77 anni, sabato 8 marzo. Fondatore della Berlim Ambientes, azienda specializzata nella produzione di mobili su misura, Feder ha lasciato un segno nel settore dell’arredamento grazie alla sua visione innovativa.
Nato in Brasile ma originario di Carfon, frazione di Canale d’Agordo, ha costruito un’azienda con oltre 300 collaboratori e una rete di negozi diffusa in tutto il Paese, distinguendosi per la capacità di coniugare artigianalità e innovazione tecnologica. Oltre alla sua attività imprenditoriale, ha sempre dedicato tempo alla promozione della cultura italiana e al volontariato.
Un uomo di impresa e di comunità
Aclino Feder è stato tra i fondatori dell’Associazione Imprenditoriale di Guaramirim, di cui ha ricoperto la presidenza per due anni alla fine degli anni ’80, rimanendo fino ad oggi membro del Consiglio Superiore. Ha partecipato attivamente anche all’Associazione Empresarial de Guaramirim (ACIAG), all’Associazione Bellunesi nel Mondo, all’Istituto Chiesetta Alpina e all’Associazione Italiana di Guaramirim.
Grande promotore delle tradizioni italiane, ha contribuito all’organizzazione di eventi come le feste della Porchetta, dell’Imigrante e della Fortaia, sostenendole anche come sponsor.
Per il suo impegno nella valorizzazione dell’identità italiana, nel 2012 ha ricevuto il premio internazionale «Bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero», un riconoscimento di cui andava particolarmente fiero.
Il ricordo di chi lo ha conosciuto
Numerose sono le testimonianze di affetto e stima per Aclino Feder. Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, lo ha ricordato così: «Aclino Feder, conosciuto come Berlim, è stato un punto di riferimento per la comunità italiana in Brasile. Ha contribuito alla realizzazione della Chiesetta Alpina e alla ricerca delle radici degli emigrati bellunesi, rafforzando i legami tra Italia e Brasile. Solo due anni fa ci ha ospitati nel suo showroom con un centinaio di brasiliani di origine bellunese. Anche recentemente, mentre ci trovavamo a Jaraguá do Sul, abbiamo seguito con apprensione l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Il suo impegno nel promuovere le origini italiane resta un esempio per tutti».
Anche Luca Luchetta, ex sindaco di Vallada e presidente della Famiglia Ex Emigranti dell’Agordino, ha voluto ricordarlo: «Chi lo ha conosciuto non può dimenticare la sua contagiosa allegria, la determinazione e l’infinita bontà. Negli anni Settanta, da giovane falegname, ha fondato la Berlim Ambientes, facendola crescere fino a diventare un’azienda leader. Nonostante il successo, non ha mai smesso di dedicarsi al volontariato e alla comunità, promuovendo le tradizioni italiane.
Vent’anni fa, nel giardino della sua casa, aveva fatto installare una gigantografia raffigurante la prima latteria sociale di Canale d’Agordo, testimonianza del suo amore per le radici. Ricevere il riconoscimento con il premio internazionale «Bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero» è stato per lui un grande motivo di orgoglio».
Anche Edmar Hélio Micheluzzi, presidente della Famiglia Bellunese di Jaraguá do Sul, ha espresso il suo cordoglio: «Aclino (Berlim), che la tua allegria e il tuo entusiasmo rimangano sempre nei nostri ricordi. Sei partito, ma hai lasciato un’eredità a tutti noi. Che Dio ti accolga nella sua dimora eterna».
L’ultimo saluto
Aclino Feder lascia un’importante eredità imprenditoriale e culturale, oltre alla sua famiglia: la moglie Ruth, le figlie Vanessa e Venanda, le nipoti e numerosi amici e ammiratori. La veglia funebre si è tenuta presso la chiesa Bom Jesus, a Guaramirim (Centro), alle ore 20.30 dell’8 marzo. La salma sarà accompagnata il 9 marzo, alle ore 15, al cimitero della Comunità Sagrada Família, a Massaranduba.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/
1 commento
Alvaro Preis
Grande amigo, uma perda impagável. Grande difusor da cultura italiana. Va2 em paz, tua missão foi completa. .