Belluno °C

venerdì 4 Aprile 2025,

Carnevale in città, successo di pubblico e prospettive future

Per l'assessore Paolo Luciani, «Il Carnevale del Capoluogo vuole essere una vetrina per tutti i Carnevali della provincia».

Oltre tremila persone hanno partecipato al Carnevale 2025 di Belluno, che si è svolto lo scorso fine settimana con la tradizionale sfilata di tredici gruppi e carri allegorici. L’evento, organizzato dal Comune di Belluno in collaborazione con la Pro Loco Pieve Castionese e il Consorzio Belluno Centro Storico, ha confermato il forte richiamo della manifestazione.

L’assessore al turismo e alle manifestazioni, Paolo Luciani, ha sottolineato l’importanza del Carnevale per l’intera provincia: «Il Carnevale del Capoluogo vuole essere una vetrina per tutti i Carnevali della provincia, un obiettivo a cui stiamo lavorando e che intendiamo rafforzare nei prossimi anni, anche grazie alla collaborazione preziosa con la Pro Loco di Castion».

L’evento ha visto la partecipazione di gruppi provenienti dal Castionese, dalla comunità di Belluno e da Sedico. Il Comune punta ora a coinvolgere un numero sempre maggiore di realtà locali per arricchire la manifestazione con ulteriori carri, maschere e spettacoli.

«Pensiamo al Carnevale del Capoluogo come a un momento di ritrovo per tutti i Carnevali e i gruppi folk della provincia», ha spiegato Luciani. «Vogliamo offrire una vetrina sulle tradizioni locali, sui vestiti tipici e sulla cultura del nostro territorio, come le maschere lignee della parte alta del Bellunese».

L’assessore ha voluto ringraziare i volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: «Tutto questo non sarebbe possibile senza il lavoro e l’impegno delle tante persone che offrono il loro tempo in maniera generosa. Eventi di questa portata comportano costi economici significativi, ma non bisogna dimenticare il valore delle ore di lavoro messe a disposizione dai volontari. A loro va il nostro più sentito ringraziamento».

Un riconoscimento particolare è stato rivolto ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, agli alpini di Belluno del gruppo Protezione Civile, alla polizia locale e ai coordinatori dell’ufficio comunale del volontariato, che hanno garantito il regolare svolgimento della giornata. Un plauso anche alla Pro Loco Pieve Castionese per il coordinamento e il supporto organizzativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *