Belluno:«Torri tra Cet e Castoi» visita guidata tra storia e natura. Ritrovo al parcheggio dell’Enosteria di Cet alle ore 9.30. Info: 0437 913303 – biblioteca@comune.belluno.it
Belluno:«SOS nonna» spettacolo con Barutz Fra presso il teatro comunale Dino Buzzati alle ore 21.15.
Borca di Cadore:«Dinosauri italiani. Dalla roccia alle ricostruzioni virtuali» incontro con Fabio Manucci all’Hotel Boite, alle ore 21. Info: 0435 48061.
Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it
Borgo Valbelluna: «Tutte le strade portano a Mel – I taccuini di viaggio di Fausto Tormen» mostra che guiderà lungo i percorsi dell’autore in giro per il mondo, per poi tornare a casa. Fino al 30 marzo, a Poggio Pagnan Lab di via Zottier. Info: www.poggiopagnan.it
Borgo Valbelluna:«Cinetismo cromatico» omaggio agli artisti Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Inaugurazione della mostra alle ore 18, palazzo delle Contesse di Mel. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025, con i seguenti orari: 10-12:30/15-19:30. Info: 338 6553561 – pensieroartistico@gmail.com
Cesiomaggiore:«Laboratori con la carta» per bambini dai 7 agli 11 anni. Biblioteca, dalle 14.30 alle 16 e dalle 16.15 alle 17.45. Info: 0439 43480 – biblioteca@comune.cesiomaggiore.bl.it
Colle Santa Lucia:«La luna piena e le ciaspe a Fedare» con la guida Mazarol. Ritrovo alle ore 15.30 al parcheggio del Rifugio Fedare sotto passo Giau. Info: 329 0040808 – guide.pndb@gmail.com
Cortina d’Ampezzo:in anteprima italiana «Povero me» (Guanda)» con il filosofo francese Pascal Bruckner, uno spassoso e illuminante saggio sul vittimismo in Occidente. Museo Paleontologico Rinaldo Zardini, ore 18. Info: unamontagnadilibri.it
Cortina d’Ampezzo: “Strappo alla regola” commedia di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti, in un’inedita interazione tra teatro e cinema con una comicità dai ritmi incalzanti. Alexander Girardi Hall, alle ore 20.45.
Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile.
Feltre:«Rogge, mulini e formaggi» visita al «Casel de Celarda» e approfondimento del sistema delle acque e dei mulini di Celarda con dimostrazione di lavorazione del latte tra passato e presente. Dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Info: 349 6636754 – info@salvatica.it
Feltre:«Gli antichi covoli della Val di Lamen» con Axel. Itinerario che unisce aspetti naturalistici paesaggistici a quelli storici. Ritrovo alle ore 9 al Bar Ristorante Genziana a Lamen. Info: info@axel4trek.com
Feltre:«Marzo al centro astronomico di Arson» con osservazione a partire dalle ore 18. Info: 347 5438082.
Lamon:per la rassegna «Se caton a teatro» spettacolo della compagnia «El ferrar» dal titolo: «La salute le tut». Centro Amo, alle ore 20.30. Info: 0439 96393 – prolocolamon@libero.it
La Valle Agordina:«Tramonto da sogno a Mont D’Andrac» uscita pomeridiana con la guida. Ritrovo alle ore 14.45 alla Pasticceria Rossetti e 15.45 al parcheggio per località Castello. Info: info@axel4trek.com
Longarone:«Le nuove frontiere dei reati ambientali» conferenza presso la Sala Consiliare di Palazzo Mazzolà alle ore 18. Info: 0437 913191 – cultura@comune.belluno.it
Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com
Pieve di Cadore:presentazione del libro «Celso Fabbro 1883-1974. Politico, avvocato, biografo di Tiziano» presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore alle ore 17.
Ponte nelle Alpi:Myriam Dal Don in concerto di violino e clavicembalo. Piccolo Teatro G. Pierobon alle ore 20.25. Info: 0437 948911 – info@ccsb.it
Setteville:per la rassegna «Quisquille e bazzecole!!!» spettacolo «Toyboys» con Jashgawronsky Brothers. Centro culturale Bice Lazzari, ore 20.30. Info: 3500797478 – info@centroculturalequero.it
Sospirolo:giornata ecologica comunale per la raccolta dei rifiuti dispersi nell’ambiente. Ritrovo in piazza Lexy alle ore 8.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/