Alleghe: tour «Baite aperte» evento che unisce sport e natura con il cibo locale delle Dolomiti Unesco. Info: 0437 523544 – info@alleghefunivie.com
Alpago:«Anello degli abissi del Cansiglio» con la guida Mazarol alla scoperta del carsismo del Cansiglio. Ritrovo alle ore 8.30 al parcheggio del Bar Bianco in Pian Cansiglio. Info: 329 0040808 – guide.pndb@gmail.com
Alpago: Caminada di primavera “Borghi montani – la resilienza di Lamosano l’abbandono di Stracadon, villaggio fantasma” a cura del CTG di Belluno. Ritrovo a Belluno in p.le della Resistenza dalle ore 14.30 o successivamente a Lamosano. Info: 0437 950075
Alpago:mostra fotografica personale di Eddi Da Ros in piazza Bartolomeo Zanon a Chies d’Alpago.
Belluno:«Il vento tra i capelli» pedonata solidale non competitiva con percorso cittadino a cura del Comitato Prevenzione Salute Donna in collaborazione con A.D.O.S. Partenza alle ore 10 da Piazza dei Martiri. Info: 0437 516551 – adosbelluno@adosbelluno.it
Belluno:«Dire fare baciare lettera testamento» spettacolo teatrale prodotto da Koreja e Babilonia Teatri per la rassegna «Comincio dai 3». Teatro Dino Buzzati, ore 17. Info: 0437 950555- info@tibteatro.it
Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it
Borgo Valbelluna: «Tutte le strade portano a Mel – I taccuini di viaggio di Fausto Tormen» mostra che guiderà lungo i percorsi dell’autore in giro per il mondo, per poi tornare a casa. Fino al 30 marzo, a Poggio Pagnan Lab di via Zottier. Info: www.poggiopagnan.it
Borgo Valbelluna:«Cinetismo cromatico» omaggio agli artisti Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Inaugurazione della mostra alle ore 18, palazzo delle Contesse di Mel. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025, con i seguenti orari: 10-12:30/15-19:30. Info: 338 6553561 – pensieroartistico@gmail.com
Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile.
Rocca Pietore:«La Valle di Franzedas» ciaspolata giornaliera con la guida Mazarol. Ritrovo alle ore 9.30 al parcheggio dell’ingresso del campeggio Malga Ciapela. Info: 329 0040808 – guide.pndb@gmail.com
Lentiai:giornata ecologica «Puliamo Lentiai» con ritrovo alle ore 8.30 presso l’ecocentro. Info: 328 4061700.
Longarone:«Geologia e natura attorno ad Andreis» con la guida nell’aspra tranquillità del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, per conoscere gli aspetti geologici locali legati alla cosiddetta faglia periadriatica. Ritrovo alle ore 8.30 all’ex Pro Loco e 9.30 al Chiosco Al Pical ad Andreis PN. Info: info@axel4trek.com
Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com
Santa Giustina: per la rassegna «Fame di vita», proiezione del film «Fino all’osso» e dibattito con Giorgia Bellini. Centro culturale, biblioteca, alle ore 16.30. Info: 348 9841466 – famedivita24@gmail.com
Seren del Grappa:corsa campestre 3a prova del Campionato regionale CSI individuale e di società cross 2025. Info: 338 6623181 – asd.modestoteam@gmail.com
Soverzene: giornata ecologica con ritrovo presso il municipio alle ore 8.30.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/