Belluno °C

giovedì 10 Aprile 2025,

Amici di Urussanga, Claudio Olivier nuovo presidente nel segno della continuità

Ricordato Luigino Olivier, fondatore del sodalizio, scomparso prematuramente lo scorso gennaio.

L’assemblea dell’associazione Amici di Urussanga, svoltasi sabato 15 marzo a Longarone, ha segnato un momento di grande emozione e di continuità nel rapporto con la comunità brasiliana legata alle origini bellunesi. Durante l’incontro, è stato ricordato con commozione Luigino Olivier, fondatore del sodalizio e amministratore comunale di lunga esperienza, scomparso prematuramente lo scorso gennaio.

L’assemblea ha quindi scelto di proseguire il percorso avviato dal suo fondatore, nominando per acclamazione il figlio Claudio Olivier come nuovo presidente. Il direttivo sarà composto da Giovanni Danielis, Claudio Barzan, Marco Campus e Giovanni Croce.

«Ringrazio per la fiducia accordatami e assicuro il massimo impegno per portare avanti al meglio l’associazione – ha dichiarato il nuovo presidente –. Mantenere vivi i rapporti con Urussanga significa mantenere viva una bella storia di amicizia e di tradizione, nel segno delle comuni origini».

Alla riunione erano presenti anche Oscar De Bona, presidente dei Bellunesi nel Mondo, e Adriano Zoldan, presidente della Famiglia emigranti ed ex emigranti di Longarone. L’assemblea si è aperta con la proiezione di un estratto della trasmissione Rai “Presa Diretta”, dedicata proprio alla città di Urussanga, ed è poi proseguita con l’approvazione del bilancio 2024 e la presentazione delle iniziative previste per il 2025, tra cui la riproposizione del Premio Hedi Damian.

Il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, ha espresso il suo augurio di buon lavoro a Claudio Olivier, sottolineando l’importanza del ruolo svolto dall’associazione nel mantenere vivo il legame con la comunità di discendenti degli emigranti bellunesi in Brasile: «Il legame tra la nostra comunità e i discendenti dei nostri emigranti in Brasile è fortissimo, anche grazie a questa associazione, che ha avuto la bravura di coltivare negli anni un rapporto che va oltre le distanze chilometriche e si basa sulla tradizione e sull’amore che condividiamo per la nostra terra bellunese. Ora guardiamo al 2026, quando l’associazione festeggerà i primi 35 anni di vita e attività».

Tra gli interventi, anche quello della consigliera comunale Piera Del Vesco, delegata ai gemellaggi e ai patti d’amicizia, che ha annunciato la volontà dell’amministrazione di rafforzare ulteriormente i legami con Urussanga attraverso nuove iniziative, in particolare in occasione del prossimo anniversario del Vajont.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *