La città di Belluno ospiterà un’iniziativa dedicata ai diritti umani e alle vittime civili dei conflitti. Martedì 18 marzo, l’Associazione Vittime Civili di Guerra (Anvcg), in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, organizzerà un evento che vedrà il coinvolgimento di studenti e autorità locali. L’iniziativa si inserisce nel contesto di un concorso nazionale promosso dall’Anvcg insieme al Ministero dell’Istruzione, che punta a far riflettere sulle conseguenze dei conflitti armati sulla popolazione civile, oggi come ottant’anni fa.
Dalla fine dello scorso anno, gruppi di studenti delle scuole medie e superiori della provincia di Belluno hanno lavorato per partecipare al concorso, approfondendo il tema delle eredità lasciate dalle guerre. Dopo l’esame degli elaborati da parte della giuria, la giornata del 18 marzo segnerà il momento della premiazione.
L’evento si aprirà alle 9.30 al Teatro Comunale di Belluno con l’accoglienza delle classi e degli ospiti. Alle 10 interverranno il presidente dell’Anvcg, Michele Vigne, e il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin. Seguirà la rappresentazione teatrale “La Foiba Grande”, a cura di Zelda Teatro, molto apprezzata per la sua capacità di raccontare eventi storici attraverso il linguaggio scenico. Al termine dello spettacolo, alle 11.30, alla presenza del presidente nazionale Anvcg Michele Vigne, del segretario generale Roberto Serio e delle autorità cittadine e provinciali, verranno presentati i migliori elaborati e premiati gli studenti vincitori.
A coordinare i lavori sarà la giornalista Luisa Venturin.
L’ingresso al Teatro Comunale sarà libero.
Dato il forte interesse suscitato dalla rappresentazione teatrale, questa verrà riproposta in serata per tutta la cittadinanza al Teatro Dino Buzzati, alle ore 20, sempre con ingresso libero.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/