Arsiè:per la rassegna «Arsiè legge… – Incontri di parole e storie presentate da chi le ha scritte», presentazione del libro «I quattro diademi» a cura di Flavio Graziani.
Belluno:per la rassegna «I tesori della Biblioteca civica di Belluno: documenti e bibliotecari», incontro dal titolo: «I fondi musicali di Antonio Miari e Giovan Battista Velluti (Sec. XVIII-XIX» a cura di Barbara Zucco. Corte di Palazzo Crepadona, alle ore 18. Info: 0437 91330- biblioteca@comune.belluno.it
Borca di Cadore:«Mascherate arcaiche Dolomitiche. Un patrimonio che dà valore al territorio» incontro con Antonio Gheno, presidente dell’Ass. Borgo Piave ETC. Hotel Boite dalle 18 alle 19.
Borca di Cadore:«Addio Dolomiti. Le montagne destinate a scomparire» incontro con il geologo Matteo Isotton. Hotel Boite, ore 21.
Borgo Valbelluna: «Tutte le strade portano a Mel – I taccuini di viaggio di Fausto Tormen» mostra che guiderà lungo i percorsi dell’autore in giro per il mondo, per poi tornare a casa. Fino al 30 marzo, a Poggio Pagnan Lab di via Zottier. Info: www.poggiopagnan.it
Borgo Valbelluna:«Cinetismo cromatico» omaggio agli artisti Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Palazzo delle Contesse di Mel. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025, con i seguenti orari: 10-12:30/15-19:30. Info: 338 6553561 – pensieroartistico@gmail.com
Cesiomaggiore: «Ambasciatori di Bellezza: valorizziamo il nostro territorio!» lezione gratuita per i giovani dai 15 ai 30 anni sul tema: «Editing semplice con strumenti gratuiti». Sala della Biblioteca, dalle 15 alle 18. Info: 0439 885257 – uff.cultura@comune.feltre.bl.it
Cortina: «Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito» esposizione collettiva che mette in risalto l’attività di un gruppo di 15 artisti appartenenti alla corrente Neo Pop. Museo d’arte moderna Mario Rimoldi fino al 21 aprile. Info: 0436 2206 – museo.rimoldi@gmail.com
Fonzaso: «Intelligenza emotiva: possiamo aiutare i nostri figli a gestire le emozioni?» incontro della rassegna «Istruzioni per l’uso: genitori si diventa» presso Dolomiti Hub, alle ore 18. Info: 329 2269381- info@dolomitihub.it
Fonzaso: «Un viaggio tra passato e presente: Serena Perozzo presenta il suo romanzo «Echi oltre le mura». Sala del Municipio, ore 20.30.
Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com
Ponte nelle Alpi:per la rassegna «Chiacchieriamo di salute con l’esperto» incontro dal titolo «Dotor. No me vien al fia!» le principali cause che mandano in tilt il respiro. Piccolo teatro Pierobon alle ore 20.30.
Santa Giustina: presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle” di Egidio Pasuch. Circolo Elisa alle ore 20.30.
Seren del Grappa: «In marcia dalla steppa al Polo nord» presentazione del libro di Fabio Dal Din. Libreria Quattro Sass, ore 20.30. Info: 0439 3941113 – info@libreriaquattrosass.it
Sospirolo:«Gemellaggi patti di amicizia in provincia di Belluno» mostra itinerante al Centro Civico fino al 5 aprile, visitabile il martedì-mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì e sabato dalle 10 alle 12. Info: 0437 844508 – biblioteca@comune.sospirolo.bl.it
Valle di Cadore: presentazione del libro «Colletto Bianco» di Paola Toscani presso il Paveon delle Regole di Venas, alle ore 20.30.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/