Belluno °C

venerdì 4 Aprile 2025,

Incontri sulla salute con Alberto Mantovani

Primo appuntamento, aperto alla cittadinanza, lunedì 24 marzo alle 20.30 presso il Centro Giovanni XXIII. Martedì 25 marzo, alle ore 11, Mantovani incontrerà gli studenti nella Sala Bianchi.

A Belluno si terranno due incontri dedicati alla salute umana con la partecipazione di Alberto Mantovani, professore emerito di Patologia Generale presso Humanitas University, presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas. È lo scienziato italiano vivente più citato nelle letteratura scientifica internazionale, secondo la «Top Italian Scientist», redatta dalla Virtual Italian Academy.

Le iniziative, organizzate dalle Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace in collaborazione con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, l’APS Gianni Ballerio, l’Ufficio scolastico e con il sostegno economico di Unifarco, offriranno un’opportunità di approfondimento per studenti e cittadini. Il primo appuntamento, rivolto alla cittadinanza, si terrà lunedì 24 marzo alle ore 20.30 presso il Centro Giovanni XXIII. Il giorno successivo, martedì 25 marzo alle ore 11, Mantovani incontrerà gli studenti nella Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont”.

Mantovani non si limiterà a un intervento accademico, ma dialogherà con i giovani, partendo anche da testi della letteratura classica che trattano di medicina e che verranno letti dagli stessi studenti. L’incontro sarà un’occasione per affrontare le più recenti innovazioni scientifiche, oltre a una riflessione sul ruolo del medico e dello scienziato.

Oltre alla sua attività di ricerca, Mantovani è impegnato in progetti umanitari in Africa ed è membro di istituzioni prestigiose come l’Accademia dei Lincei, l’Accademia Europea e la National Academy of Sciences degli Stati Uniti. Durante l’incontro con gli studenti, offrirà uno sguardo ampio sulla professione medica, sottolineando il valore della ricerca scientifica e le sue implicazioni nella società contemporanea.

L’appuntamento per la cittadinanza rappresenterà un’opportunità per riflettere sul presente e sul futuro della medicina, anche attraverso riferimenti alla letteratura classica, che testimoniano da sempre l’interesse dell’uomo per i misteri del corpo umano. L’ingresso all’incontro serale presso il Centro Giovanni XXIII è libero, ma è consigliata la prenotazione tramite il sito delle Scuole in Rete o il link www.bit.ly/mantovanisera. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in streaming.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *