Borgo Valbelluna:«Per esempio, Lampedusa. Tracce di archeologia del presente» prima colazione con Francesca Anichini, per «La Serra Vivaio letterario». La Serra di Via Frontin, alle ore 9.30. Info: 348 3045055 – laserra@rossodolomiti.it
Belluno:per le giornate FAI di Primavera visita al Palazzo Bolzanio Coraulo, di proprietà privata, eccezionalmente aperto al pubblico. L’evento ospiterà anche una mostra di cappelli e accessori dalla collezione di Ada Soffiantini, residente nel palazzo. Sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Info: belluno@delegazionefai.fondoambiente.it
Belluno:per le giornate FAI di Primavera, il cantiere del Palazzo dei Vescovi riaprirà al pubblico con un’anteprima straordinaria. Dalle ore 9.30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Palazzo dei Vescovi-Auditorium. Info: belluno@delegazionefai.fondoambiente.it
Belluno:«Uragano Trump. Cosa cambia nel mondo?» incontro con Germano Dottori e Gianpaolo Scarante. Sala Teatro del Centro Congressi Giovanni XXIII, alle ore 17.30. Info: 0437 26839.
Belluno:«Disturbati» spettacolo teatrale per la rassegna «Coriandoli». Teatro San Gaetano, alle ore 21:00. Info: 345 8238880 – info@prolocopievecastionese.it
Belluno:«Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)» spettacolo a cura di Slow Machine. Teatro Dino Buzzati, ore 21. Info: 0437 381188 – info@slowmachine.org
Belluno:«Le forme dell’acqua. Due storie liquide e una gassosa» reading concerto di Massimiano Bucchi&Arturo Stàlteri, in Prefettura alle ore 17.30.
Borgo Valbelluna:«Robe de na olta» mercatino di oggetti e sapori di un tempo, mostra dell’antiquariato e prodotti locali con dimostrazione di lavori e giochi di una volta. Piazza Saubens, dalle 9 alle 17. Info: info@prolocotrichiana.it
Borgo Valbelluna:«Le vecia che camina de not» camminata non competitiva alla scoperta degli angoli più suggestivi di Trichiana, con tappe di spettacoli, musica e ristori. Info: info@prolocotrichiana.it
Borgo Valbelluna: “Brusa la Vecia” alle ore 20.15 al Parco Lotto.
Borgo Valbelluna:«Chi ha rapito il lupo cattivo?» spettacolo della compagnia Ratatouille, alle ore 17 presso la scuola dell’infanzia Nazaret.
Borgo Valbelluna:«Orazio così fra na ciacola e an vedel. ricordi portati dal vento di Russia», spettacolo dell’Associazione Culturale «Anfibi Spaiati». Auditorium San Pietro di Mel alle ore 20.30. Info: circolo.mel@auser.bl.it
Borgo Valbelluna: «Tutte le strade portano a Mel – I taccuini di viaggio di Fausto Tormen» mostra che guiderà lungo i percorsi dell’autore in giro per il mondo, per poi tornare a casa. Fino al 30 marzo, a Poggio Pagnan Lab di via Zottier. Info: www.poggiopagnan.it
Borgo Valbelluna:«Cinetismo cromatico» omaggio agli artisti Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Palazzo delle Contesse di Mel. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025, con i seguenti orari: 10-12:30/15-19:30. Info: 338 6553561 – pensieroartistico@gmail.com
Cortina:per la rassegna «Una montagna di libri» presentazione in anteprima di «Long Island» Colm Tèibìn, uno dei più grandi narratori contemporanei. Sala Cultura del Palazzo delle Poste, alle ore 18. Info: unamontagnadilibri.it
Domegge di Cadore:«Lago e Malga Ariarnola in Comelico con le ciaspe» ciaspolata giornaliera e visita al piccolo e suggestivo lago alpino di Aiarnola. Ritrovo alle ore 8.30 al bar pasticceria «Da Vià». Info: 329 0040808 – guide.pndb@gmail.com
Feltre:«PuliAMO Feltre» giornata ecologica per prendersi cura della propria città. Ritrovo alle ore 13.45. Info: ecovolontari.umfeltre@gmail.com
Feltre:«La chiesetta di San Mauro di Arson» escursione con la guida. Ritrovo alle ore 9 al Bar Bianco di Busche. Info: info@axel4trek.com
Feltre: presentazione del libro “Sacre Ossa Storie di reliquie, santi e pellegrini” di Federico Canaccini. Museo Diocesano alle ore 18.
Feltre:«Boccioli di carta» laboratorio creativo per bambini tra i 5 e i 10 anni, tra carta, forbici e fantasia, per creare, con nuove tecniche artistiche, dei capolavori primaverili. Info: 327 2562682 – info.feltre@aqualab.it
La Valle Agordina:in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua visita alla Sorgente Val Clusa. Ritrovo alle ore 12.30 in località La Stanga in comune di Sedico. Info: gsp@cert.ip-veneto.net
Lamon:«El convento del Santo Spirito» spettacolo teatrale della compagnia «Filodrammatica Telve». Centro AMO ore 20.30. Info: 0439 96393 – prolocolamon@libero.it
Limana:«La Vecia 2025» con la partecipazione delle scuole materne di Limana. Fronte ex gelateria Fiorindo, frazione Polentes, alle ore 20.
Longarone:«Yoga al Museo» presso il Museo della pietra e degli scalpellini di Castellavazzo dalle 17 alle 19.30. Info: 329 1119250.
Longarone: “Agrimont” a Longarone Fiere
Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com
Ponte nelle Alpi:«La piccola città» spettacolo teatrale del Festival Nazionale Paolo Dego. Piccolo teatro Pierobon di Paiane, alle ore 20.45. Info: 0437 99214 – biblioteca@pna.bl.it
Sospirolo:incontro «Laura Walter e le sue storie», i ragazzi del progetto parentale de Il Custode aps di Mis intervistano l’autrice per ragazzi Laura Walter. Centro Civico di Sospirolo alle ore 10.30.
Sospirolo:«Gemellaggi patti di amicizia in provincia di Belluno» mostra itinerante al Centro Civico fino al 5 aprile, visitabile il martedì-mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì e sabato dalle 10 alle 12. Info: 0437 844508 – biblioteca@comune.sospirolo.bl.it
Soverzene:per l’evento «I castelli di Belluno e dintorni» visita guidata alla torre di Soverzene. Appuntamento al parcheggio davanti alla centrale di Soverzene alle ore 9.30. Info: 0437 913303 – biblioteca@comune.belluno.it
Sovramonte:per le giornate FAI di Primavera, visita speciale con partenza da San Giorgio di Sorriva fino a Ponterra, lungo il «percorso degli appestati». Ore 17:00. Info: feltre@gruppofai.fondoambiente.it
Sovramonte:visita guidata al Borgo di Zorzoi e Palazzetto Valle in occasione delle giornate FAI di Primavera. Turni di visita: 9.30-12.30 e 14.30-18. Info: feltre@gruppofai.fondoambiente.it
Sovramonte:visita guidata alla Pieve di Servo in occasione delle giornate FAI di Primavera. Turni di visita: 9.30-12.30 e 14.30-18. Info: feltre@gruppofai.fondoambiente.it
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/