Belluno °C

martedì 1 Aprile 2025,

Al Museo dei Sogni, testimonianze sul percorso della malattia oncologica pediatrica

Incontro dedicato al tema delle cure palliative pediatriche domenica 23 marzo 2025, alle ore 16, presso il Museo dei Sogni della Cooperativa Arcobaleno a Feltre.

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 16, presso il Museo dei Sogni della Cooperativa Arcobaleno a Feltre, si terrà un incontro dedicato al tema delle cure palliative pediatriche. L’evento si svolge nell’ambito della mostra tematica “Le chiavi della porta della tua vita”, che espone 160 chiavi provenienti da tutti i continenti.

L’incontro si aprirà con un intervento del presidente di Mano Amica, seguito dai saluti delle autorità presenti. A seguire, il presidente della Fondazione “La miglior vita possibile” illustrerà il progetto per la costruzione del nuovo Hospice pediatrico di Padova, una struttura pensata per offrire supporto ai bambini affetti da gravi patologie e alle loro famiglie.

Un momento significativo della giornata sarà la presentazione del libro “La casa di Adam” da parte dell’autore, Stefano Vietina. Il volume raccoglie esperienze e testimonianze di genitori che hanno affrontato il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica. Alcuni di loro condivideranno la propria storia, offrendo uno spunto di riflessione sull’importanza dell’assistenza e del supporto durante questi percorsi di cura.

La giornata si concluderà con alcune riflessioni da parte di volontari, soci e simpatizzanti di Mano Amica, che porranno l’attenzione sul futuro dell’associazione e sulle strategie per rendere le cure palliative accessibili a un numero sempre maggiore di cittadini. L’assemblea di Mano Amica, prevista per il 6 maggio 2025, sarà un’ulteriore occasione per discutere queste tematiche e delineare nuovi obiettivi.

L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti. Mano Amica offrirà ai partecipanti una copia del libro “La casa di Adam” come dono simbolico per sensibilizzare sul tema delle cure palliative pediatriche. Al termine dell’incontro è previsto un momento conviviale, un’occasione per approfondire i temi trattati in un contesto informale e di condivisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *