Belluno °C

domenica 6 Aprile 2025,

Nuovi arrivi alla fattoria degli animali di Agrimont: ecco la puledra Lora

Ultimo giorno per la rassegna dedicata all’agricoltura di montagna, con spazio anche al Gelato Day.

Nuovi ospiti alla fattoria allestita da Arav (Associazione Regionale Allevatori Veneti) nell’ambito di Agrimont. Tra gli ultimi arrivati c’è Lora, una puledra di razza avelignese, che si aggiunge a Brunello, un cucciolo di asino molto amato dai visitatori, soprattutto dai bambini, che si divertono a vederlo accanto alla madre.

Domenica 23 marzo sarà l’ultima giornata per visitare la fiera dedicata all’agricoltura di montagna, che chiude dopo due fine settimana ricchi di incontri e approfondimenti. Anche lo spazio della fattoria rimane tra i più apprezzati dalle famiglie, offrendo la possibilità di osservare da vicino animali come cavalli, asini, conigli, alpaca, pecore e capre.

La Giornata Europea del Gelato Artigianale

Domenica si celebra anche il Gelato Day, appuntamento che valorizza la filiera corta e l’uso di ingredienti selezionati. Tra le proposte in degustazione ci sarà il gusto “Hallelujah”, un gianduia variegato al cioccolato ispirato al Giubileo 2025, e un fiordilatte biologico di montagna variegato al miele delle Dolomiti.

Nell’ambito dell’evento verrà inoltre assegnato il Premio Pocchiesa, dedicato alla memoria dello storico addetto stampa di Longarone Fiere Dolomiti. Il riconoscimento di quest’anno andrà ad Angelo Grasso, esperto del settore che ha contribuito alla crescita e valorizzazione del gelato artigianale attraverso attività di formazione e numerose pubblicazioni di settore.

Focus su allevamento e sostenibilità

Nella giornata di sabato Agrimont ha approfondito temi legati all’allevamento caprino e alla gelsibachicoltura con un convegno sul progetto di Innovation Brokering Csr 2023-2027 “Vene-To-Goat”. Il settore della zootecnia di montagna mostra segnali di crescita, con un coinvolgimento sempre maggiore di giovani allevatori. In particolare, l’allevamento caprino si distingue per il suo basso impatto ambientale, con un consumo d’acqua pari a un decimo rispetto a quello bovino.

Spazio anche al progetto Life Vaia, promosso da Veneto Agricoltura, che ha presentato il “miele della rinascita”, destinato a essere utilizzato nella preparazione del gelato fiordilatte proposto durante il Gelato Day.

Domenica 23 marzo si terranno inoltre due incontri: alle 9 un approfondimento sull’apicoltura di montagna con un entomologo della Fondazione Edmund Mach, recentemente ospite della trasmissione “Geo” su Rai3 per parlare di api e miele; alle 9.30 e alle 11 un focus sulla meteorologia dal titolo “Scopri come il meteo influenzerà l’agricoltura bellunese”, con l’intervento di Jacopo Bridda, meteorologo e community manager di Meteored Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *