Il tema delle truffe, in particolare quelle rivolte agli anziani, preoccupa sempre più una larga parte della popolazione. Per sensibilizzare e fornire informazioni utili ai cittadini, i Carabinieri della Compagnia di Belluno stanno incontrando le varie comunità. Questa volta è stato il turno degli abitanti dell’Agordino, che si sono riuniti nella sala parrocchiale. Grazie alla collaborazione della parrocchia di Agordo, hanno potuto ascoltare i consigli dei Carabinieri.
Nel corso dell’incontro, il Maggiore Giovanni Meriano, Comandante della Compagnia di Belluno, e il Luogotenente Gianluca De Venuto, Comandante della Stazione Carabinieri di Agordo, hanno illustrato le principali tipologie di truffe attuate recentemente nel territorio e hanno fornito ai partecipanti informazioni utili per evitare di cadere vittime di questi reati. In particolare, sono state esposte le modalità con cui i malintenzionati cercano di conquistarsi la fiducia delle persone più vulnerabili e di instillare in loro preoccupazione e paura per poi farsi consegnare denaro e preziosi.
Per comprendere meglio come avvengono questi odiosi reati, sono stati analizzati alcuni esempi concreti. Molte delle persone presenti hanno raccontato episodi a loro accaduti che, fortunatamente, non hanno avuto seguito, ma che sono stati riconosciuti come tentativi di truffa. Tante sono state le domande e le curiosità da parte degli intervenuti, ai quali, durante l’incontro, i militari hanno ricordato alcuni concetti essenziali per mettersi al riparo dal rischio di cadere nel tranello dei malfattori, come nel caso delle chiamate da parte di finti carabinieri che chiedono soldi e gioielli per aiutare un parente. «Le Forze dell’Ordine non chiedono mai denaro o preziosi per nessun motivo. In caso di dubbi, bisogna contattare immediatamente il 112», hanno ribadito.
Al termine dell’incontro, sono state distribuite a tutti le brochure realizzate dal Comando Provinciale Carabinieri di Belluno, per dare la possibilità agli intervenuti di avere un promemoria sempre pronto all’uso per riconoscere immediatamente un tentativo di truffa.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/