Belluno °C

giovedì 10 Aprile 2025,

Confartigianato Belluno celebra 70 anni di storia e guarda al futuro

L'associazione venne fondata il 24 marzo 1955; commemorazione sabato 29 marzo alle 17.00 presso il Teatro Dino Buzzati di Belluno.

Confartigianato Imprese Belluno si prepara a celebrare il settantesimo anniversario della sua fondazione con una cerimonia che si terrà sabato 29 marzo alle 17.00 presso il Teatro Dino Buzzati di Belluno. L’evento sarà un’occasione per ripercorrere la storia dell’associazione, fondata il 24 marzo 1955, e riflettere sulle prospettive future dell’artigianato nella provincia.

La presidente di Confartigianato Belluno, Claudia Scarzanella, aprirà la cerimonia ricordando il percorso dell’associazione e sottolineando la necessità di guardare avanti: «Confartigianato è nata e cresciuta con intelligenza, creatività, pazienza, laboriosità, passione e anima, in una parola con “visione”. Ma per onorare chi ha scritto le prime pagine di questa storia e chi l’ha portata avanti per 70 anni, dobbiamo pensare ai prossimi settant’anni, partendo da un’analisi realistica della situazione attuale».

A fornire un quadro del settore sarà il direttore dell’associazione, Michele Basso, che evidenzia l’importanza di Confartigianato nella provincia: «Siamo la prima associazione di categoria della provincia per numero di associati, con 35 mestieri rappresentati e 41 maestri artigiani riconosciuti dalla Regione Veneto».

L’ufficio studi di Confartigianato Veneto ha elaborato dati che mostrano il ruolo centrale dell’artigianato a Belluno, dove rappresenta il 31,6% del tessuto produttivo, una quota superiore alla media veneta del 26%. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, il numero delle imprese artigiane è diminuito più rapidamente rispetto alla media regionale: dalle 5.230 del 2014 si è passati a 4.355 nel 2024, con un calo del 16,7% (di cui il 4,5% nell’ultimo anno). Sul fronte occupazionale, negli ultimi cinque anni il numero di addetti totali in provincia è aumentato del 4,1%, ma quelli impiegati nell’artigianato sono calati del 6,4%.

Scarzanella sottolinea la criticità di questi numeri: «L’occupazione nell’artigianato sta soffrendo, nonostante il settore sia essenziale per l’economia bellunese. Serve una maggiore strutturazione delle piccole imprese, da cui partire per una strategia di rilancio su cui ci confronteremo nel convegno di sabato».

L’evento sarà condotto dal giornalista Rai Federico Quaranta, che ha recentemente inaugurato la nuova stagione di Linea Verde Start con una puntata dedicata al Bellunese. Quaranta interverrà con una riflessione su «Una storia lunga 70 anni: il valore della tradizione artigiana nell’era dell’intelligenza artificiale».

Seguirà una tavola rotonda con il presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, il senatore Luca De Carlo, la presidente della Fondazione Dmo Dolomiti, Emanuela De Zanna, e l’atleta paralimpico Moreno Pesce.

Durante la cerimonia verranno premiate le imprese storiche con oltre cinquant’anni di attività, riconoscendo il loro contributo all’economia e alla comunità locale. Alle 80 attività selezionate sarà consegnato un premio speciale realizzato in collaborazione con l’artista Vico Calabrò.

L’evento del 29 marzo darà avvio a una serie di iniziative per celebrare il settantesimo anniversario dell’associazione. Tra queste, la pubblicazione di un volume che ripercorre la storia di Confartigianato Belluno, basato sugli archivi delle pubblicazioni dell’Unione Artigiana, che dal 1955 ad oggi ha accompagnato gli artigiani con aggiornamenti e notizie di settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *