Belluno °C

sabato 29 Marzo 2025,

Giovani&Futuro: spopolamento e politiche per il rilancio del territorio

«Basta andare in una scuola e chiedere ai ragazzi se vogliono rimanere a vivere qui: la quasi totalità di risposte negative...»

Luca Frescura, presidente nazionale di Giovani&Futuro, ha commentato recentemente le dichiarazioni della Presidente di Confindustria, Lorraine Berton, riguardo allo spopolamento e alla carenza di alloggi, definendoli come «un’emergenza» che richiede interventi concreti. Frescura ha sottolineato come chi cerca di ignorare queste problematiche non faccia gli interessi della provincia e non comprenda le reali necessità quotidiane della gente. «La filosofia di partito è una cosa, mettere il pane sulla tavola è un’altra», ha affermato il presidente di Giovani&Futuro, puntando il dito contro chi non affronta questi temi con serietà.

Secondo Frescura, il problema dello spopolamento è evidente, e i giovani lo percepiscono chiaramente. «Basta andare in una scuola e chiedere ai ragazzi se vogliono rimanere a vivere qui: la quasi totalità di risposte negative basta per capire che siamo davanti ad un’emergenza», ha dichiarato, evidenziando come i giovani abbiano una visione più lucida della situazione rispetto ad alcuni rappresentanti politici. Frescura ha inoltre espresso il suo pieno accordo con le parole di Berton, ma ha criticato le reazioni sgrammaticate della politica, considerandole il comportamento di chi ha paura di prendere decisioni coraggiose. A suo avviso, la questione dell’abitabilità è cruciale per il rilancio del territorio e del suo futuro. In questo contesto, ha ribadito l’importanza di promuovere la residenzialità come una leva per contrastare il declino demografico.

Giovani&Futuro, insieme al sindaco di Lozzo di Cadore, Alessio Zanella, ha recentemente proposto il progetto “Viviamo la Montagna”, finalizzato a migliorare la qualità della vita nelle zone montane. Frescura ha sottolineato che dalla politica locale non sono arrivati segnali di interesse verso questa proposta e ha invitato le associazioni di categoria ad aprire un dialogo costruttivo. «Mi piacerebbe avere un’interlocuzione con le associazioni di categoria, nella speranza di poter dare un piccolo contributo al nostro territorio», ha dichiarato. Concludendo, Frescura ha affermato che a 23 anni i giovani vogliono «vivere» nel loro territorio, non solo «sopravvivere», e che sono necessarie politiche concrete piuttosto che parole vuote.

Inoltre, Giovani&Futuro sta preparando una proposta riguardante l’aumento delle bollette dell’acqua, che ha visto incrementi significativi negli ultimi anni. Frescura ha ribadito l’opposizione dell’associazione agli aumenti delle tariffe, definendo questa scelta «la soluzione più facile per chi ha finito le idee». La proposta di Giovani&Futuro mira a ridurre le bollette a partire dal 2026, con un abbassamento che dovrebbe oscillare tra i 4 e i 5 milioni di euro complessivi. «È necessario adoperarsi per ammodernare la nostra rete idrica, che è la maglia nera in Italia per dispersione d’acqua», ha aggiunto Frescura, auspicando il sostegno dei sindaci e degli altri amministratori locali.

Anche Thomas Menia Corbanese, vicepresidente nazionale di Giovani&Futuro e sindaco di Danta, ha fatto sapere di essere pronto a confrontarsi con gli altri sindaci e a collaborare per trovare una soluzione tempestiva e utile. «Con la proposta che stiamo definendo, proporremo di utilizzare alcune risorse economiche per sgravare le famiglie e le imprese dai rincari», ha affermato Menia Corbanese, sottolineando la necessità di un approccio collaborativo con tutti gli interlocutori coinvolti.

L’iniziativa è stata precedentemente anticipata durante la presentazione del disegno di legge di iniziativa popolare che Giovani&Futuro sta promuovendo a livello nazionale. Il disegno di legge riguarda la riduzione dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e la prima infanzia, con l’obiettivo di alleviare i costi per le famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *