Belluno °C

martedì 1 Aprile 2025,

Sopralluogo di Salvini ai cantieri tra Cadore e Cortina

Per l'a.d. di Anas, «le opere lungo la statale 51 di Alemagna rivestono per me un’importanza particolare». Rassicurazioni sulla conclusione dei lavori.

Lunedì 24 marzo, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha effettuato un sopralluogo sul cantiere Anas di Valle di Cadore per monitorare l’avanzamento delle opere previste per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Presenti anche l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, i responsabili della struttura territoriale Anas Veneto e i tecnici della Direzione Lavori, insieme a rappresentanti istituzionali locali. Nel Veneto, i lavori Anas per migliorare la viabilità in vista dei Giochi comprendono la variante di Tai di Cadore, la variante di Valle di Cadore e la variante di San Vito di Cadore, con un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro.

«Le opere lungo la SS 51 di Alemagna – ha dichiarato l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – rivestono per me un’importanza particolare. Torno con uno sguardo rivolto al futuro e alla conclusione dei lavori, per avere strade più sicure, confortevoli e moderne di cui fruiranno gli abitanti di questo straordinario territorio».

Stato dei lavori sulle varianti

La variante di Tai di Cadore, lunga circa 1.500 metri, prevede una nuova galleria di circa 1.000 metri, oltre a svincoli e interventi sulla pista ciclabile e sul reticolo idrografico. Attualmente sono stati completati gli imbocchi e scavati oltre 500 metri, pari al 61% dell’intero tracciato.

La variante di Valle di Cadore prevede una galleria di circa 600 metri per bypassare un tratto critico dell’abitato. Lo scavo è in corso, con avanzamenti significativi sia all’imbocco Ovest che a quello Est, mentre si sono concluse le operazioni di scavo archeologico per importanti ritrovamenti emersi durante i lavori.

La variante di San Vito di Cadore, lunga circa 2,3 km, include quattro gallerie artificiali, un viadotto sul Ru Sec e opere di miglioramento della viabilità secondaria. Il varo del ponte sul Ru Sec è stato completato, così come il sottopasso per il percorso ciclopedonale verso il lago di Mosigo. Le gallerie sono in fase avanzata di realizzazione e due risultano quasi completate.

Infrastrutture per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

I Giochi invernali inizieranno il 6 febbraio 2026 e termineranno il 22 febbraio, seguiti dalle Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo. L’accessibilità ai siti delle competizioni è considerata un elemento chiave per la riuscita dell’evento. Anas è soggetto attuatore di numerosi interventi viari in Veneto e Lombardia, supportando anche Simico, Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, nella progettazione e nell’appalto di dieci opere infrastrutturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *