La Seconda Stagione al Teatro G. Pierobon di Paiane si conclude con uno spettacolo firmato da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Sabato 5 aprile alle 20.45, Fabio Troiano interpreterà “Il Dio Bambino” sotto la regia di Giorgio Gallione.
Scritto nel 1993, il monologo rappresenta un tassello significativo del “teatro di evocazione” di Gaber, approfondendo le tematiche già affrontate in “Parlami d’amore Mariù” e “Il Grigio”. La narrazione segue la vicenda di una storia d’amore che si sviluppa nel corso degli anni e diventa un’occasione per riflettere sulla crescita dell’individuo. Al centro della rappresentazione, l’interrogativo su quanto l’uomo riesca realmente a diventare adulto o se resti intrappolato in una perenne fanciullezza. Il protagonista si confronta con una donna, figura che lo mette di fronte ai propri limiti e alla sua presunta virilità.
Gaber e Luporini analizzano con lucidità e profondità le differenze tra uomo e donna, sottolineando come queste siano al tempo stesso motivo di distanza e fondamento essenziale della vita stessa. Tra ironia e momenti di umorismo, la nascita di un figlio diventa il punto di svolta per il protagonista, permettendogli di ritrovare un senso nel proprio agire. Anche a trent’anni dalla sua prima rappresentazione, il testo conserva una straordinaria attualità, con il suo tono cinico ma capace di commuovere.
Lo spettacolo si svolge in un’ambientazione evocativa: un locale in disfacimento, tra bottiglie semivuote e fiori calpestati, come a suggerire la fine di una festa. La messa in scena è arricchita da frammenti di canzoni di Gaber, che accompagnano lo spettatore nella lettura di una vicenda dal forte impatto emotivo.
La regia di Giorgio Gallione, già apprezzata per la recente messa in scena de “Il Grigio” con Elio, valorizza la potenza e l’empatia del testo. Fabio Troiano, attore di teatro, cinema e televisione, affronta questa prova con il suo talento e la sua versatilità, attraversando con naturalezza registri comici e drammatici.
Il biglietto ha un costo di 25 euro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Circolo Cultura e Stampa Bellunese in Piazza Mazzini, 18 – Belluno, al numero 0437948911 o all’indirizzo info@ccsb.it. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.circoloculturaestampabellunese.it.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/