Belluno °C

martedì 1 Aprile 2025,

Proposte culturali per giovedì 27 marzo

Presentazioni di libri, rassegne culturali, tradizioni popolari

Belluno:presentazione del libro «Si fa presto a dire spia. Alpenvorland 1943-45 una controversa vicenda della Resistenza» di Toni Sirena che dialogherà con Sonia Residori dell’Università di Padova. Sala Bianchi, ore 17.15.

Belluno:per la rassegna «Emozione montagna», incontro con lo speleologo Alberto Riva dal titolo: «Nel cuore della terra». Bar Cooperativa Caleipo, alle ore 20.30.

Belluno:«La musica di Hans Zimmer & altri» spettacolo che fa rivivere le colonne sonore più iconiche e straordinarie. Teatro Dino Buzzati alle ore 20.

Borgo Valbelluna:per la rassegna «Tra arte e storia in Valbelluna», incontro con Chiara De Biasio dal titolo: «Mel: paese dei Veneti Antichi. I reperti del Museo raccontano». Salone degli Affreschi del Municipio di Mel, alle ore 18.

Borgo Valbelluna:«L’inutile strage – Percorsi di storia e memoria attraverso le vicende della Grande Guerra» incontro a cura di Nicola Mione del Centro Studi Alpini di Feltre. Centro G. Tres di Lentiai alle ore 20.15. Info: auserlentiainarcisi@gmail.com

Borgo Valbelluna:«Brusa la Vecia» in piazza Crivellaro a Lentiai alle ore 20.30.

Comelico Superiore:«Bruda la mutta» dalle 14.30 in Piazza della Chiesa a Candide giochi e dolci per tutti i bambini; alle 18 sfilata e rogo della mutta in Piazza Zambelli.

Feltre:presentazione del libro «Volga blues. Viaggio nel cuore della Russia» di Marzio G. Mian. Libreria Agorà, ore 18.30.

Feltre:presentazione del libro «Sono solo un albero – la Forza della resilienza» di Francesca Mussoi. Caffè letterario del Campus Tina Merlin, alle ore 17.30. Info: 0439 81140 – info@caifeltre.it

Fonzaso:proiezione del documentario «Of Caravan and the Dogs. La storia di coraggiosi attivisti, giornalisti e media indipendenti russi che si oppongono al regime repressivo di Vladimir Putin». Sala Visioni di Dolomiti Hub, alle ore 20.30. Info: 0439 1995344 – info@dolomitihub.it

Limana:«Fantalibrando» 28a rassegna del libro per bambini e ragazzi con spettacoli, letture ad alta voce per diverse fasce d’età. Fino al 5 aprile. Info: 0437 970868 – cultura@comune.limana.bl.it

Pedavena:«Brusa la Vecia» al campetto di Sega Bassa alle ore 18.30.

Quero:per la rassegna «In cammino. A piedi tra natura, storia e scienza» incontro dal titolo «Tre cammini per Santiago: da Gibilterra a… Finisterra» con Adolfo Malacarne. Centro Culturale Bice Lazzari alle ore 20.30. Info: 350 0797478 – info@centroculturalequero.it

Sospirolo:«Brusa la Vecia» con la lettura del testamento a Prà de la Melia alle ore 20.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *