Belluno °C

mercoledì 2 Aprile 2025,

«Il futuro è già passato», a puntate l’autobiografia inedita di Gianni Secco

«Il futuro è già passato ovvero mi, Belun, i Belumat e le bele compagnie»

Esattamente cinque anni fa, il 27 marzo 2020, ci lasciava Gianluigi Secco, artista poliedrico, autore e cantante del duo «I Belumat». Nell’anniversario, L’Amico del Popolo web dà inizio a una nuova rubrica, intitolata «Giani Sech, sior de parole». Proporremo a puntate l’autobiografia del poeta e studioso bellunese, finora inedita, intitolata «Il futuro è già passato ovvero mi, Belun, i Belumat e le bele compagnie». Questa prima puntata è dedicata all’Introduzione.

Reputo di aver avuto grande fortuna nella vita e qualche talento dalla natura, ma soprattutto straordinari maestri e compagni di avventura con l’unico piccolo merito, forse, di averli saputi cogliere, almeno in parte, non rifiutare o anche, talvolta, cercare.

Per farmi crescere bene è stata sufficiente l’opportunità di due buoni genitori, di cui un padre con vena ‘artistica’, di un paio di nonni materni pieni di saggezza rustica (gli altri due non li ho purtroppo potuti godere), di una zia maestra, di un ‘alpino-bambino’ reduce di Russia andato frate appena sopravvissuto all’evento, e di un contorno post-bellico e di un ambiente pieno di voglia di fare, di rinascere e crescere, esistito/esistente a Belluno e in Veneto, che si chiama Comunità.

Gianluigi Secco bambino, sullo sfondo Belluno con la cattedrale.

INTRODUZIONE

Per introdurre il presente memoriale, ho pensato di chiedere a Eduardo Montagner Anguiano di poter utilizzare uno scritto che mi ha inviato di recente, forse destinatomi dal caso, ma che ritengo utile a chiarire il senso di questo lavoro, poiché io condivido ciò che egli scrive e perciò mi rappresenta. Solo un poeta lo avrebbe potuto fare, dicendo il vero senza uccidere la speranza, dato che i fatti qui narrati valgono più per il loro alone che per la sostanza e proprio per questo, conto possano lasciare segno.

Riva al dì
che al ùnico arte che inporta
al é lèder e scrìver fin che se pól.
Elora se fenìs ʃlontanà de la dente,
se varda sólche i estri de i atri,
se sent atro che quel che se óʃa par strada…
e se i vét far finta de vìver anca a luri,
ma inte na maniera diversa.
Lèder e scrìver,
asar an testament,
méter toc de vita inte parole scriveste
o capir an pochet de pì de la vita
secont quel che i atri i dis e i fà.

Arriva il giorno in cui
l’unica cosa che importa
è leggere e scrivere fin che si può.
Allora si finisce distante dalla gente,
si guarda solo a ciò che fanno gli altri,
si sente solamente ciò che gridano per strada…
e li si vede mentre fingono di vivere anche loro, ma in maniera diversa.
Leggere e scrivere,
lasciare testamento,
mettere per iscritto pezzi di vita
o tentare di capirne un po’ di più
secondo quello che fanno e dicono gli altri.

Riva al di
che no interesa pì véder de vìver,
catarghe ciàcola a l mondo,
far finta che se sé content
davanti de atri láuri.
Riva al di
che, si no se scrive o no se lez,
se sent che no se vive pì.

Arriva il giorno in cui
non interessa più tentar di vivere,
di trovare parole per il mondo,
di far finta di essere contenti
davanti ad altre labbra.
Arriva il giorno in cui,
se non si scrive o non si legge,
si sente di non poter più vivere.

Son gódo: da novo gódo.
No sò ché scrìver no.
Questo al é an inferno par mi.
Quande che no son bon
de scrìver qualcosa de bon,
me mete a coʃar
sora quàn brut che l é
no èser capaze de tirar fora
magari an toc de quel che sente
che ò par de entro.
No l é la prima olta che l fae no.
Avarei caro èser capaze de sólche inciocarme
e inconformarme co l mondo
cusì, fa tanti atri.

Sono vuoto: di nuovo vuoto.
Non so che scrivere, no.
Questo è un inferno per me.
Quando non sono capace
di scrivere qualcosa di buono
mi metto a ‘cosare’
su quanto è brutto
non saper tirar fuori
magari un pezzetto di ciò che sento
di avere dentro.
Non è la prima volta che mi capita, no.
Mi piacerebbe riuscire a ubriacarmi,
ad adattarmi al mondo
così, come fanno tanti.

Quande che vede
tuti quei che i se inciòca par le strade
e che al par che i sìa vero contenti co quel,
sente invidia de luri.
Avaréi caro aver vù na ànema fa quele:
secont mi, gode
e contente de èser cusita.
Mi no son bon no,
par pì che fae la próa,
pì che próe, pì che me incantóne.
Lèder al é an bon rimedio,
na bela medeʃina o,
come che i diʃea na olta,
an bon ʃmerdòc.

Quando vedo
tutti quelli ubriachi per strada
che sembrano felici di se stessi
provo invidia di loro.
Vorrei avere un’anima di quelle:
secondo me, vuote
e contente di essere così.
Ma non ne sono capace, no,
per quanto ci provi,
più ritento, più mi imprigiono.
Leggere è un buon rimedio,
una buona medicina o,
come dicevano un tempo,
un buon tampone.

Tu capìs tanti arte,
ma dopo tu vet
che no tu sè capaze de cognóser
al to mondo de intorno no,
quel che g ól che tu vive ogni dì.
Son an toʃat instés de tuti,
co la medéʃima pèl
e co i medéʃimi bus,
e capise anca le parole de i toʃat del me paeʃe
e anca le so parolate e le so magagne,
ma ò na magagna de pì de luri:
al debiʃóin de scrìver
tut quel che pasa inte l mondo e,
pì che sìa,
in te l nostro mondo.

Capisci tante cose
ma poi vedi
che non sei neppure capace di conoscere
il piccolo mondo che ti circonda,
quello che devi vivere ogni giorno.
Sono un ragazzo come gli altri,
con la medesima pelle
e gli stessi buchi,
e intendo bene le loro parole,
anche le parolacce e i loro problemi,
ma ne ho uno più di loro:
ho bisogno di scrivere
tutto ciò che succede al mondo e,
più che sia,
nel nostro mondo.

Luri i pasa la vita contenti:
i nás, i crés, i ruta, i chega e i mór.
Mi anca fae tut quel, ma sente
che ghe n é anca n antri arte da far,
elora me inpetoléi inte la me corda
e fenise tut coʃá.
Insiànca che lede, insiànca che scrive,
me manca an grum de arte, me manca.

Loro passano la vita contenti:
nascono, crescono, ruttano, cagano, muoiono.
Io faccio lo stesso, ma sento
che ci sono anche altre cose da fare;
allora mi aggroviglio nella mia corda
e finisco tutto ‘cosato’.
E sebbene legga o scriva,
mi mancano un sacco di cose, mi mancano.

Me toca scrìver par far su al mondo
– o i mondi –
che me avarèi piaʃest véder e vìver;
farme su al me mondo co la testa,
me toca,
co le fardèle,
co i det su par le létre,
par créder che quel che fae al é inportante
e che domanlatro
qualchedùn che vale la pena
al podarà catar quel che ò fat
e che l ghe sirvarà de calcosa:
che avarò asà scrivesta
la nostra maniera de èser
par che domanlatro
gnisuni pode dir buʃìe sora nuatri.

Devo scrivere per costruire il mondo
– o i mondi –
che avrei voluto vedere e vivere;
inventarmi il mio universo con la testa,
devo,
con le cervella,
con le dita sulla scrittura,
per credere che ciò che faccio è importante
e che un domani
qualcuno che vale,
potrà trovare ciò che ho fatto
e che gli servirà a qualcosa:
che avrò lasciata descritta
la nostra maniera di essere
perché quel giorno
nessuno possa raccontare bugie su di noi.

In fondo sò
che no valón vero gnent:
né vivi né morti.
Fursi vero par questo al é che scrive:
par asar an arte
– la scritura –
in medo de la me vita e de la me mort,
come n pont.
Parché,
come che à dit an scritór,
sente che la vita la é masa curta
e che la mort la é invenze masa longa.

In fondo so
che non valiamo nulla:
né vivi né morti.
Forse è proprio per questo che scrivo:
per lasciare una cosa,
– la scrittura –
in mezzo, tra la mia vita e la mia morte,
come un ponte.
Perché,
come ha lasciato detto uno scrittore,
sento che la vita è troppo corta
e che la morte è invece troppo lunga.

Quande che no àpie pì ste man qua,
sta facia qua, ste ganbe qua,
me piaʃarei
averghe asà qualcosa a qualchedùn,
ma fursi me tocarà dir
quel che apéna dit
al Papa Giovanni Paolo Secondo:
no ò gnent da asarghe a gnisùn no.
Elora la me vita
la sarà stata an arte da gnent,
fa quele de tanti atri, de tuti po.
Da le olte me gnén schifo e paùra
véder e capir
che vivón vero par gnent.

Quando non avrò più queste mani,
questa faccia, queste gambe,
mi piacerebbe
aver lasciato qualcosa a qualcuno,
ma forse dovrò dire
ciò che ha appena detto
Papa Giovanni Paolo II:
non ho nulla da lasciare a nessuno.
Allora la mia vita
sarà stata una cosa per nulla,
come quella di tutti, d’altronde.
A volte mi fa schifo e paura
vedere e capire
che viviamo proprio per niente.

Na olta son ndat
a asar le robe da lavar
co l amigo, co quel che vivei;
son rivadi là da la lavanderìa
e la toʃa che laora là
– che la se ciama Dalmazia –
la ne à atendest;
intánt che la era là
che la contéa le robe,
la ò vista e ò vist anca a l me amigo
e se pol dir che me ò vist anca a mi,
e ò pensà che an dì o l atro
gnanca un de tuti tre sarón vivi.
Elora me ò fat sta domanda qua:
andaràla a bàter aónde pò,
sta s-cianta qua
che avón vivest tuti tre?
Da gninsulóc de segùr,
o fursi vero inviaquà pò.

Una volta sono andato
per lasciare gli indumenti da lavare,
con l’amico, che abitava con me;
siamo arrivati alla lavanderia
e la ragazza che lavora là,
che si chiama Dalmazia,
ci ha servito:
mentre stava contando
i nostri capi,
osservavo lei e il mio amico,
e si può dire che guardavo anche me stesso,
e ho pensato che un giorno o l’altro
nessuno di noi tre sarà più vivo.
Allora mi son posto questa domanda:
dove andrà mai a finire
questo momento
che abbiamo vissuto tutti e tre?
In nessun posto di sicuro,
o forse proprio via di qua.

Al mondo de i vivi
al é tut pien de mort e de fantaʃme,
insiànca che no sone boni
de catarli né de sintìrli.
Al mondo de adès al é pien
de chel che ghe n é stat na olta.
Quande che pasón via par qualunque posto,
si se infisón,
capisarón che dapartute le bande
ghe n é la forza de le àneme
che qualche olta ghe n é stat lá,
vanti che riviónse nuatri
co l nostro fià sparonzón.

Il mondo dei vivi
è tutto pieno di morti e fantasmi,
anche se non siamo capaci
di trovarli o sentirli.
Il mondo di adesso è tutto pieno
di ciò che c’è stato una volta.
Quando passiamo per qualunque posto,
se ci concentriamo,
capiremo che in ogni dove
sopravvive la forza delle anime
di chi è già stato là
prima che arrivassimo noi
col nostro presuntuoso fiato.

Scrive, scrive e scrive,
e no ghe cate la mort a ste ore qua.
Fursi al me destìn al sìa vero quel.
Si l é de quel,
elora g ól che me inconforme
a aver vivest manco de i atri
e a aver sentìst al debiʃóin
de méter via le me s-ciante
parché quei de domanlatro
i crede
che quel che ò vivést mi
al é quel che tuti avón vivest.
La sarà na buʃìa grandona,
ma la literatura
la é fata vero de buʃìe grandone.
E no ghe n sarà pì gnisùn
che pode dir la so veritá,
no ghe n sarà.

Scrivo, scrivo, scrivo
e non trovo morte in queste ore in cui scrivo.
Forse è questo il mio vero destino.
Se è così,
allora devo accettare
d’aver vissuto meno degli altri
di aver sentito il bisogno
di mettere via le mie piccole cose
perché quelli di domani
credano
che ciò che ho vissuto io
sia quello che tutti hanno vissuto.
Sarà una grandissima bugia,
ma la letteratura
è proprio fatta di bugie giganti.
E non ci sarà più nessuno
che possa dire la sua verità,
non ci sarà.

De i mort ne resta atro
che le parole che i à scrivest.
Parché le so parole sólche dite
le é ndate via co i so fià.

Dei morti non ci restano
che le parole che hanno scritto.
Perché le parole dette
si son perse col loro stesso fiato.

Fursi crede
che intra i vivi e i mort ghe n é an laz:
e che quel laz là
al é vero le parole.
Ogni olta
che le parole de n mort le ndà deʃmentegade,
i vivi i à da catar le parole de n antri vivi.
Questo al é pericolós:
al podarei èser che i vivi
i sìe senpre descognosesti.

Forse credo
che tra i vivi e i morti ci sia un laccio
e che quel laccio
siano proprio le parole.
Ogni volta
che le parole di un morto vanno dimenticate,
i vivi le devono ritrovare in altri vivi.
Questo è pericoloso:
potrebbe accadere
che non si ritrovino più.

Elora i novi vivi
i sarà na sort de descognosesti par i so mort,
e i mort
i sarà an arte descognosést par i so vivi.
Qua al é
quande che na comunità la se desfa.
Son tuti vero inte l ór
de sta malórsega qua.
Na comunità de vivi senza mort,
e an simitero de mort senza pì vivi.
Son vero quel.

E allora i nuovi vivi
saranno una specie sconosciuta ai loro morti,
e i morti
risulteranno cosa ignota ai loro vivi.
Questo accade
quando una comunità si smembra!
Siamo tutti proprio sull’orlo
di questo dramma:
una comunità di vivi senza morti
e un cimitero di morti senza vivi.
Questo siamo!

Ancora podón spetar an miràcol
ma al miràcol fursi
no l pól spetarne a nuatri no.
Da le olte g ól starghe drìo a i miràcui
magari an póc.
Spentonarli.
Si no se cosa, no se la à fata no.
An simitero pien de mort senza vivi
al é an arte stuf.
Ma na comunità de vivi senza pì mort,
al é an schifo.
Par nuatri
la mort no la é vero inportante no:
fursi credón in fondo
che avón da catarse tuti in su là
– o indó là,
o vìa par là –
qualche olta,
andiolatro o domanlatro.
Spete che la sìe cusì.
Là se vedarón, lora.

Forse possiamo ancora aspettare un miracolo
ma il miracolo forse
non può aspettare noi.
Alle volte bisogna aiutarli, i miracoli,
magari poco.
Spintonarli.
Se non si ‘cosa’, non si ottiene nulla.
Un cimitero di morti senza vivi
è una cosa triste.
Ma una comunità di vivi senza più morti
fa davvero schifo!
Per noi
la morte non è proprio così importante:
forse crediamo, in fondo
che dobbiamo trovarci tutti lassù
o laggiù,
o via di là
qualche volta,
un giorno o l’altro o domani l’altro.
Spero che sia così.
Là ci vedremo allora.

Ma si no l é de quel,
ghe dighe de na bela olta
che l é stat an gusto
catarghe quadó inte la me vita.
Le vite le dura vero poc;
le mort, invenze,
al pár che le dure tant de pì.
Elora fursi
me tocarà dirghe a tuti vuatri
che sé stati
al arte pì bel de la me mort.
Ogni olta
che ò scrivest in te sta lengua qua
– inte quela nostra –
al é stat
come trarme su par sora na palada de tera.
Apòsta e olintiera.
Al é stat vero bel farlo.

Ma se non è così,
vi dico allora
che è stato davvero bello
trovarvi quaggiù nella mia vita.
Le vite durano poco, è vero;
le morti invece,
sembra durino molto di più.
Allora forse
sarà più giusto che dica a tutti voi
che siete stati
la cosa più bella della mia morte.
Ogni volta
che ho scritto in questa lingua
nella nostra lingua
è stato
come gettarmi sopra una palata di terra.
Proprio così e volentieri,
è stato proprio bello farlo.

Invenze de dòrmer, ò fat questo.
Invenze de mólder, ò fat questo.
Invenze de ciavar, ò fat questo.
Invenze de mórer, ò fat questo.
Invenze de vìver, ò fat questo.
Invenze de cosar, ò fat questo.

Invece di dormire, ho fatto questo.
Invece di mungere, ho fatto questo.
Invece di copulare, ho fatto questo.
Invece di morire, ho fatto questo.
Invece di vivere, ho fatto questo.
Invece di ‘cosare’, ho fatto questo.

La scritura
no la sirve par incorajar i vivi no;
no la sirve gnanca
par céner su quei de domanlatro no:
la sirve sólche
par far ndar via de sto mondo
pì contént
a quel che à scrivest.
E basta.
Se vedón, lora, cari.
No sté pì pèrder al vostro tenp co mi no,
che sé vero indafaradi
a mórer intant che vivé.
Da le olte crede che son mat.
Ma quande che me n incòrde
che crede che son mat,
sente che no son vero mat no.
Fursi mort,
fursi mut,
fursi nut,
ma mat nooh!

La scrittura
non serve a incoraggiare i vivi, no
non serve nemmeno
per aiutare i posteri, no:
serve solo
per lasciar andar via dal mondo
più contenti
coloro che hanno scritto;
solo questo.
Ci vediamo, allora, cari,
non perdete altro tempo con me, no,
voi che siete tanto indaffarati
a morire vivendo.
A volte penso di essere matto
ma quando mi accorgo
che ci penso
sento che non lo sono proprio, matto!
Forse morto,
forse muto,
forse nudo …
ma matto no!

E po, da novo:
fursi sì che son mat.
Jutéme! Ja, ja, ja!
Atu inciodà al ciodo
o l atu des-ciodà?
Eh po: inprésteme al to martél.
Ah! No l era an ciodo no: al era na guʃela.
Ben, la sirve instés.
Se pódelo des-ciodar na guʃela?

E poi di nuovo:
sì, forse sono matto.
Aiutatemi, sì, sì, sì.
Hai inchiodato il chiodo
o l’hai schiodato?
Eh sì: imprestami il tuo martello.
Ah, non era un chiodo, era un ago;
beh, serve egualmente.
Ma si può schiodare un ago?

No só no.
Ma mi la ò des-ciodada,
magari stanòt.
La era la guʃela de i miràcui, la era.

Non lo so proprio.
Ma io l’ho schiodato,
magari stanotte.
Era l’ago dei miracoli, era.

I la ali vista?
Le la ale vista?
Al la alo vista?
La la ala vista?
La atu vista?
La òi vista?
La avóne vista?
Ò paùra che.
Ò speranze che.
Ói ché?
Tut e gnent, in ùltima.
Ò poca idea.
Ja la avéi dita.

Lo hanno visto essi?
Lo hanno visto esse?
Lo ha visto lui?
Lo ha visto lei?
Lo hai visto?
L’ho visto?
L’abbiamo visto?
Temo che.
Spero che.
Cosa voglio?
Tutto e niente, in ultima,
Non so.
Già l’avevo detto.

Bonanote, ʃbaoʃùi.
Bondì, ganbùi.
03:47 de la not.
Bonavita, bonamórt.
Son buʃièr:
03:51 de la not.
E mi dalundi.
Ti, taʃi!
Ja tu à vù
tut quel che tu oléa de mi.
Da novo son buʃiér:
03:54 de la not.
Manca vero poc.

Buonanotte, bavosoni.
Buongiorno, sgambettatori.
03:47 della notte.
Buona vita, buona morte.
Sono bugiardo:
03:51 della notte.
E io, da lontano.
Tu, taci!
Già hai avuto
tutto quello che volevi da me.
Di nuovo son bugiardo:
03:54 della notte.
Manca davvero poco.

Eduardo Montagner Anguiano

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *