Belluno °C

mercoledì 2 Aprile 2025,

Un weekend nuvoloso con vento e deboli precipitazioni, nevose oltre i 1800 metri

Le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi tre giorni

Un weekend all’insegna del cielo nuvoloso. A partire da domani, venerdì 28 marzo, quando specialmente nel pomeriggio ci sarà un graduale aumento delle nubi fino alla serata, in cui non sono escluse deboli precipitazioni. Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi tre giorni.

Venerdì 28 marzo

Domani, venerdì 28 marzo, al mattino cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per velature. Nel pomeriggio graduale aumento delle nubi fino a nuvoloso o molto nuvoloso ovunque in serata quando non sono escluse anche deboli e sparse precipitazioni, specie sul Bellunese (20-40%) con qualche fiocco oltre i 1800/2000 metri. Le temperature massime saranno in ulteriore lieve aumento con forte escursione termica diurna nelle valli. Venti tesi sulle cime più elevate, brezze nelle valli.

Sabato 29 marzo

Anche sabato 29 marzo il cielo sarà per lo più nuvoloso o molto nuvoloso con qualche irregolare e breve schiarita. Tra notte e mattino possibili deboli/molto deboli discontinue precipitazioni (40-60%), specie sulle cime, nevose oltre i 1700-2000 m. ) Nel pomeriggio su Dolomiti probabilità in calo (20-40%) di qualche goccia qua e là e qualche fiocco sulle cime, su Prealpi non escluso qualche piovasco/rovescio (20-40%). Da metà pomeriggio ed in serata tendenza ad esaurimento dei fenomeni. Temperature in calo specie le massime. Venti in quota in graduale rinforzo durante la giornata fino a tesi o forti settentrionali nel pomeriggio/sera con qualche raffica nei fondovalle dolomitici settentrionali.

Domenica 30 marzo

Domenica 30 marzo nuvolosità variabile: fino al primo mattino nuvolosità irregolare anche estesa con tendenza a schiarite via via più ampie fino a poco nuvoloso ovunque seguito da nuovo aumento delle nubi da metà pomeriggio. Temperature massime in aumento. Venti in quota tesi/forti da nord/nordest, possibile qualche raffica nei fondovalle dolomitici settentrionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *