Caratterizzato da trame avvincenti, colpi di scena e misteri da risolvere, il giallo ha saputo conquistare il pubblico di ogni età e provenienza con personaggi che sono diventati con il tempo riconoscibili e amati dai lettori. Spesso, nelle sue diverse sfumature, offre anche una riflessione sulla società e sulla natura umana, esplorando temi come la giustizia, la corruzione, l’introspezione psicologica.
Proprio il giallo sarà il protagonista di una piccola rassegna letteraria proposta dal gruppo culturale Voci di passaggio, in collaborazione con l’Associazione Civicamente APS-Associazione di idee e con il contributo dell’Amministrazione del Comune di Borgo Valbelluna.
Tre gli incontri in calendario, tutti alle ore 20.30. Sabato 5 aprile, alla Biblioteca Civica di Trichiana, sarà presente Serena Cappellozza, autrice del romanzo “Strada Inferno”, ambientato nel paesino veneto di Palù, e creatrice dell’ispettore Corrado Benetti.
La settimana successiva, invece, sarà ospite Roberta Gallego, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Belluno e autrice di romanzi a sfondo giudiziario. Per l’appuntamento, l’11 aprile alla Società operaia di Mutuo Soccorso (Soms) di Lentiai, è stato scelto il celebre testo “Quota 33” che racconta cosa succede nei corridoi e nelle stanze della Procura e la storia di Oksana Leykova, bella da morire.
A chiudere il ciclo di incontri, il 16 maggio alla Sala Affreschi del Municipio di Mel, sarà Fulvio Ervas, creatore di Stucky protagonista di molti suoi libri tra cui “Finchè c’è prosecco c’è speranza” e di una serie televisiva con l’attore Giuseppe Battiston nei panni del detective. Un’indagine intrigante e coinvolgente ambientata tra le colline venete.
Ogni serata vedrà la lettura da parte delle lettrici di Voci di passaggio di stralci tratti dai libri degli autori, intervallata dalla musica di musicisti bellunesi e dalla presenza degli autori.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/