Belluno °C

mercoledì 2 Aprile 2025,

Incontro tra il Comune di Alpago e gli studenti: approfondimenti su architettura e sismologia

«I ragazzi erano curiosi e hanno fatto tantissime domande. Sono molto contenti di frequentare questa nuova scuola, moderna, luminosa e molto sicura dal punto di vista sismico».

Sabato 22 marzo, gli studenti delle scuole medie di Puos d’Alpago hanno partecipato a due incontri promossi dall’amministrazione comunale, a sei mesi dall’inaugurazione del nuovo edificio scolastico. La struttura, recentemente premiata con il Premio Architettura “Città di Oderzo”, è stata al centro di un dialogo con i progettisti dello studio “Facchinelli Daboit Saviane” e con il responsabile dell’area Lavori Pubblici del Comune di Alpago, l’ingegnere Luca Facchin. L’incontro ha offerto ai ragazzi l’opportunità di conoscere le scelte progettuali e costruttive della loro scuola.

L’assessore ai Lavori Pubblici Albino Dazzi ha evidenziato l’interesse mostrato dagli studenti, affermando: «I ragazzi erano curiosi e hanno fatto tantissime domande. Sono molto contenti di frequentare questa nuova scuola, moderna, luminosa e molto sicura dal punto di vista sismico».

A seguire, gli studenti hanno assistito alla proiezione del documentario “Terremoto150”, un progetto realizzato dal Comune di Alpago con il sostegno economico della Regione del Veneto, Assessorato all’Ambiente, Clima, Protezione civile e Dissesto idrogeologico. Il documentario, della durata di circa un’ora, è stato diretto da Eros De Bona, Patrick Olivotti ed Elia Soracase, con musiche di Mattia Gosetti e la partecipazione di Marco De Martin Modolado. Al suo interno sono presenti interviste a esperti e storici, tra cui Maurizio Alfieri, Dino Pellegrinotti e Gianpaolo Bottacin.

Durante la proiezione, i registi e il geologo Maurizio Alfieri hanno risposto alle domande degli studenti, approfondendo il tema della sismicità del territorio. Il documentario ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul rischio sismico e di promuovere una maggiore consapevolezza storica e scientifica.

L’assessore all’Istruzione Saviane ha sottolineato: «Una delle finalità della realizzazione del documentario che ricorda il terremoto avvenuto in Alpago nel 1873, inserito nella rassegna Terremoto150, è proprio quella di condividerlo con le nuove generazioni, affinché siano consapevoli di questo importante evento storico che ha interessato la nostra conca, e poiché siano consapevoli che un evento come questo si potrebbe ripresentare e sapere dunque come affrontarlo con consapevolezza e lucidità».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *