Belluno °C

martedì 1 Aprile 2025,

Si spostano a Mussoi le attività dell’Associazione di famiglie e persone con disabilità intellettiva

Il nuovo immobile consentirà il comodo svolgimento delle progettualità

È realtà il nuovo appartamento di Anffas Belluno Aps per favorire l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva. L’Associazione Locale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo” ha, infatti, appena concluso l’acquisto di un appartamento a Mussoi, in via San Lorenzo, destinato al proseguimento delle sue attività sinora portate avanti dal 2007 a Cavarzano, all’interno delle Case Sperti di proprietà del Comune di Belluno.

Il motivo del “trasloco” è dovuto alla necessità di spazi un po’ più ampi per consentire le attività: il nuovo immobile, infatti, è spazioso e si compone di tre camere da letto, due bagni e un’ampia zona giorno che consentirà il comodo svolgimento delle progettualità. Il nuovo spazio è stato adibito per accogliere progetti semiresidenziali proprio per la valorizzazione delle autonomie personali e delle capacità relazionali-sociali delle persone con disabilità oltre ad attività laboratoriali e azioni di sostegno e sollievo alle famiglie.

«Uno sforzo importante per la nostra realtà, ma nel quale ci siamo impegnati pensando alle necessità di oggi e di domani dei nostri ragazzi con disabilità intellettive e alle loro famiglie», spiega il presidente Carlo Bottega. «Avremo spazi comunque confortevoli in una zona tuttora comoda da raggiungere, non saremo costretti a sospendere le attività, perché siamo riusciti a ultimare i pochi lavori necessari in tempo utile, e di fatto per gli utenti e le famiglie non vi saranno grossi cambiamenti. Inoltre, una volta ultimato l’acquisto, le uscite prima obbligate dell’affitto potranno invece essere destinate alle nostre progettualità».

Questo è stato anche possibile grazie a una campagna di raccolta fondi, lanciata nei mesi scorsi, che ha consentito di raccogliere circa 15 mila euro, più o meno la cifra impiegata per i lavori di sistemazione (tinteggiatura, ammodernamento del bagno, piccoli interventi, ecc.). «Unitamente al consiglio direttivo, ringraziamo di cuore tutte le persone che, con grande generosità, hanno permesso all’associazione di avvicinarsi all’obiettivo», aggiunge Bottega.

Tuttavia, molta strada resta ancora da fare: l’associazione ha acceso un mutuo per far fronte all’acquisto e, al netto della somma generosamente raccolta che ha consentito la copertura delle spese per la sistemazione, l’impegno economico è ancora elevato. Dunque, la campagna di raccolta fondi resta aperta e ogni contributo, indipendentemente dall’importo, può fare la differenza per consentire l’estinzione del mutuo nel minor tempo possibile. L’associazione, poi, è anche alla ricerca di professionisti (operatori socio-sanitari) e volontari da inserire nel proprio organico per le attività.

Per informazioni è possibile chiamare i numeri 349 8530805, 339 7400016, scrivere a info@anffasbelluno.org o attraverso la pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *