Si avvia alla sua fase conclusiva «Educa il futuro: l’adulto di domani è responsabilità dell’adulto di oggi», il progetto selezionato da «Con i Bambini» nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che vede protagonista il nostro territorio. L’iniziativa per la promozione di una comunità educante, avviata nel 2023 nel Feltrino e nel Bellunese e che ha coinvolto quasi una trentina di soggetti con capofila Portaperta, cooperativa sociale di Feltre, sta entrando nella sua fase conclusiva con una serie di attività e di incontri dal contenuto educativo e sociale decisamente rilevanti.
Mercoledì 2 aprile, presso il Campus «Tina Merlin» di Borgo Ruga a Feltre duplice appuntamento. In concomitanza con l’incontro con la pedagogista Emily Magnanelli, che a partire dalle 20 interverrà su tema «Liberi di Educare. Un percorso di crescita reciproca», inerente il rapporto di alleanza nido-famiglia, sarà infatti sottoscritto il Patto di Comunità, che rappresenta uno degli obiettivi primari del progetto «Educa il Futuro». I vari soggetti coinvolti (i Comuni di Feltre, Sedico, Borgo Valbelluna, Pedavena, Fonzaso, l’Ulss 1 Dolomiti, l’Istituto Comprensivo di Feltre e la Cooperativa sociale Portaperta solo per citarne alcuni) sottoscriveranno il documento in cui si impegnano a mettere in atto tutta una serie di azioni per promuovere una comunità territoriale capace di creare percorsi di crescita per famiglie, minori, educatori e per tutti i cittadini, al fine di prevenire e contrastare la povertà educativa. Il Patto prevede, in particolare, l’attivazione di un processo integrato tra pubblico e privato per sostenere l’azione educativa in forma diffusa e partecipata, promuovendo idee e buone pratiche, favorendo la co-progettazione delle attività sul territorio e dei servizi per le famiglie e per i giovani.
«La rete del progetto, avviato nella primavera del 2023, si è allargata in questi mesi dagli iniziali 9 soggetti coinvolti ad oltre 30 partner, appartenenti a diverse realtà educative del territorio, dagli enti locali gli istituti scolastici, dalle associazioni di volontariato alle società sportive», racconta Elisa Corrà, responsabile del progetto per Portaperta. «L’appuntamento di mercoledì è a questo riguardo particolarmente importante, poiché metteremo “nero su bianco” alcuni degli impegni che ci siamo assunti in una iniziativa che, come detto più volte, non è fine a se stessa, ma vuole creare una rete permanente di soggetti impegnati nella proposta educativa a favore di varie fasce d’età, dall’infanzia sino all’adolescenza e all’età giovanile».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/