“Ricordando i Marangoni e le antiche arti” quest’anno si fa ancora più grande: ampliata la rete di collaborazioni con gruppi e associazioni locali, più proposte ed eventi e la presenza della mascotte di Cortina, Corty, che sarà a disposizione dalle 10 alle 12 per foto con i bambini. Insomma, la terza edizione della manifestazione lanciata dall’assessorato al tempo libero e che si ripropone di far rivivere le atmosfere dell’antico borgo ai piedi del centro storico con gli artigiani e i mestieri che ne animavano le botteghe un tempo, è pronta per replicare il successo dei due anni precedenti. Una festa che vuole celebrare e ricordare la kermesse, in voga per molti anni, “I Marangoni”. L’appuntamento è fissato per domenica 13 aprile alle 10 alle 17 a Borgo Prà. Il cuore della giornata sarà piazzetta San Lucano, ma eventi e iniziative porteranno i partecipanti alla scoperta di altri angoli del borgo, come la Casa dei Maestri di sci e come la chiesetta di San Giuseppe.
«È una festa per i bambini e le famiglie», spiega l’assessore al tempo libero e allo sport, Monica Mazzoccoli -, che riprende una manifesta-zione molto sentita quando ero piccolina io. Mi fa molto piacere constatare come, sebbene sia stata rivista nelle modalità e “modernizzata, rimanga un appuntamento che piace e che le famiglie chiedono. Entrambe le prime due edizioni sono state frequentatissime. Cerchiamo di aggiungere ogni anno qualcosa in più, creando curiosità nei bambini e cercando di mostrare loro o far provare attività manuali che non sono più così comuni. Insomma, una giornata da vivere all’aperto in uno dei borghi più caratteristici della nostra città». Il cuore della manifestazione sarà ancora una volta l’ex tempore di disegno per bambini. Ogni bimbo potrà recarsi in piazza con il proprio album da disegno e colori e scegliere uno scorcio del Borgo da raffigurare. Le “opere” verranno poi esposte sul “muro del piccolo artista” per essere mostrate ai passanti e ogni bambino riceverà in regalo un kit di pennarelli offerto dal supermercato Famila di Belluno. Le attività di disegno dei bambini saranno affiancate e coadiuvate, per chi volesse, dai ragazzi del Liceo Artistico Catullo che avranno un loro gazebo tra gli espositori.
La piazza sarà animata, come tradizione vuole, dagli espositori delle antiche arti e mestieri che offriranno uno scorcio sulla vita di un tempo e su tanti lavori d’artigianato oggi in via di scomparsa o comunque poco conosciuti dai più giovani. Ci sarà chi intreccia la paglia, chi intaglia il legno, chi estrae le essenze da fiori ed erbe, chi scolpisce la pietra (gli scalpellini di Castellavazzo), chi prepara il gelato come si faceva un tempo. Laboratori gratuiti daranno modo ai bambini di provare, di muovere le manine e giocare agli artigiani. Riconfermata anche la presenza di Fioretto Bortot del Museo Del Fabbro di Cavarzano che porterà attrezzature storiche relative a sport invernali, per entrare ancora di più nell’atmosfera e nello spirito delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Cortina 2026.
«Il mondo si evolve e i mestieri di un tempo non sono quelli di oggi, ma è fondamentale conoscere e ricordare da dove veniamo», commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin. «Manifestazioni come questa mante-gono vive le nostre tradizioni e le trasmettono alle nuove generazioni, affinché il legame con le radici, i mestieri di un tempo e la cultura popolare non si disperdano. Far conoscere ai bambini questi saperi significa dare loro un senso di appartenenza e identità, rendendoli custodi della nostra storia».
Oltre agli espositori e all’appuntamento con la sessione di disegno all’aperto, la giornata sarà animata e arricchita da svariate proposte. Dalle ore 12 in poi verranno messi a disposizione dei bambini i giochi in legno d’altri tempi, da scoprire e provare. Alle 11 e alle 14.30 saranno proposte visite guidate gratuite al Borgo, per gruppi di max 30 persone. Le prenotazioni potranno essere fatte sul posto il giorno stesso, al gazebo del Comune. Dalle 10 alle 17 nella chiesetta di San Giuseppe sarà visitabile la mostra fotografica dal titolo “Per grazia ricevuta”, allestita dall’associazione Borgo Piave Etc. Alle 11 e alle 14 nella sala conferenza della Casa dei Maestri di sci Stefano Emmi e Maria Grazia Feltre proporranno “Musica sulla via dei Papi – Racconti, musiche e immagini inedite dei Papi bellunesi”. Per concludere il pomeriggio, alle ore 16, l’intervento musicale della Filarmonica di Belluno 1867.
«Questo anno la rete di collaborazioni si è ampliata e la manifestazione ha incontrato l’entusiasmo dell’associazione Borgo Piave Etc, degli abitanti del Borgo e anche della nuova gestione della Locanda Al Ponte che, in occasione della festa, aprirà già dalle prime ore di domenica», conclude Mazzoccoli. «Presenza immancabile e preziosa, che ringrazio, quella degli Alpini volontari della sezione Ana di Belluno che ci supportano sia con attrezzature che nella gestione del traffico e della sicurezza dei bambini». La manifestazione ha ricevuto infine il patrocinio del Consiglio della Regione Veneto e del Coni Belluno.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/