Belluno °C

domenica 6 Aprile 2025,

A Chies il 6 aprile l’assemblea delle Pro loco Bellunesi

Tra i temi che saranno affrontati: semplificazione digitale e promozione turistica

Semplificazione digitale e promozione turistica sono due dei temi principali che si affronteranno all’assemblea delle Pro loco Bellunesi, che si terrà a Chies d’Alpago, presso il Teatro Minimo, domenica 6 aprile a partire dalle ore 9. Dopo i saluti del sindaco, del Presidente della locale Pro Loco, del Presidente provinciale dell’Unpli e delle autorità, si inizieranno i lavori. Primo tema: la presentazione del progetto di Facilitazione Digitale a cura della Sit del Consorzio Bim Piave di Belluno, cui l’Unpli Belluno ha aderito con una apposita convenzione. Si tratta di approfondimenti su svariati argomenti d’interesse alle Pro Loco, ad esempio consulenze su rilascio Spid, carta d’identità o passaporti, ma anche educazione digitale (gestione e-mail), privacy, eccetera.

«Si invitano le Pro loco ad iscrivere i propri soci ai diversi appuntamenti che spaziano tra una cinquantina di temi riguardanti strettamente il mondo del volontariato. Oltre a coprire il gap digitale, Unpli riconoscerà anche un contributo nel caso di Pro Loco virtuose aderenti», spiega il presidente provinciale Davide Praloran. Verrà presentato inoltre il resoconto dei progetti aderenti ai bandi regionali dello scorso anno, uno realizzato da parte dell’Unpli Belluno per la promozione di iniziative ed eventi, gli altri dal Consorzio Pro loco Pedemontane Valbelluna e Feltrino e dal Consorzio Sinistra Piave, entrambi per la promozione turistica delle rispettive aree di competenza.

Si stilerà un programma organizzativo per la sesta edizione di “Made in Dolomiti”, che si terrà in piazza dei Martiri a Belluno il 13 e 14 settembre. Il clou dell’evento sarà il 14 con la Mostra Mercato di prodotti agricoli e di artigianato locali e la sfilata delle Pro Loco con gruppi folk e bande. Grande il riscontro ottenuto lo scorso anno, con migliaia di partecipanti che hanno potuto conoscere la ricchezza enogastronomica della Valbelluna e dell’intera provincia di Belluno, e la serie di fiere, mostre mercato, sagre ed eventi programmati nel periodo seguente.

«Sarà inoltre presentato un nuovo programma di contabilità, denominato Team System, per le Pro Loco, che agevolerà il mestiere dei sodalizi, anche in previsione del cambiamento che le riguarderà a partire dal 1° gennaio 2026, data da cui scatterà un nuovo regime fiscale. Esse saranno chiamate a decidere a quale regime fiscale agevolato fare parte entro i termini», aggiunge Praloran. Si discuterà anche naturalmente del programma di manifestazioni 2025 e dell’assemblea Regionale delle Pro loco Venete, che quest’anno vedrà protagonista il Bellunese; la scelta è ricaduta su Feltre e Pedavena per il 18 maggio.

Ancora, si parlerà del bando presentato venerdì scorso dalla Dmo per contributi a fondo perduto per sviluppo integrato di prodotti turistici e promozione del territorio; possono fare domanda, tra gli altri, anche le Pro Loco e Consorzi e il Comitato. Il contributo si avvale dei Fondi dei Comuni Confinanti. Dopo la lettura e approvazione del rendiconto di cassa 2024, si andranno alle ore 11.30 a consegnare riconoscimenti a Presidenti di Pro Loco con più di cinque anni di mandato, seguiranno pranzo e visita al Museo di Storia Naturale di Chies.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *