Scuole e cittadini “Insieme per l’autismo“: in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, ieri, 2 aprile, l’Ulss Dolomiti ha organizzato al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno una giornata con iniziative rivolte agli studenti bellunesi e non solo.
Durante la mattinata sono state coinvolte tre classi della secondaria di secondo grado e due classi della scuola primaria della provincia. Bambini e ragazzi hanno partecipato a diverse attività esperienziali al Centro Congressi e al Palasport, come laboratori di teatro, laboratori artistico-creativi, sportivi e l’attività “Insegui i tuoi sogni”. Durante questi lavori, con entusiasmo e curiosità, i ragazzi hanno potuto conoscersi e stare assieme nel rispetto delle risorse e delle abilità di ciascuno.
Nel pomeriggio si è tenuto un incontro aperto alla cittadinanza, dedicato alla presentazione della Co-progettazione a favore della promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con Disturbo dello spettro autistico. L’ascolto di esperienze dirette ha permesso una comprensione reciproca e un arricchimento collettivo.
Particolare attenzione è stata dedicata alle risorse locali e alle sfide legate al territorio della provincia di Belluno, dove sono 260 le persone con diagnosi di autismo seguite dai servizi dell’Ulss Dolomiti. Un focus che mira a mettere in luce le opportunità e le specificità che caratterizzano il contesto, promuovendo una riflessione comune sulle azioni da intraprendere per valorizzare al meglio il patrimonio e affrontare le sfide future.
«Ringrazio gli organizzatori di questo evento, occasione di riflessione e sviluppo di nuove progettualità per favorire la partecipazione attiva delle persone con disturbi dello spettro autistico alla vita di comunità. Al di là degli aspetti di cura, ritengo fondamentali le occasioni di socializzazione e di crescita che vedono impegnati nella stessa direzione tutti i componenti del territorio», ha commentato il commissario Giuseppe Dal Ben.
«Le potenzialità dei ragazzi con diagnosi di Disturbo dello spettro autistico possono essere sviluppate e potenziate grazie ad interventi mirati e individualizzati, che permettano di valorizzare le capacità individuali, favorire il benessere in un contesto che sia il più possibile stimolante e inclusivo», ha aggiunto Milena Guglielminetti, Direttore UOC Disabilità e Non Autosufficienza di Belluno.
L’organizzazione dell’evento è stata il frutto del lavoro in sinergia tra unità operative UOC Disabilità e non autosufficienza in collaborazione con UOC Psichiatria, UOC Infanzia adolescenza famiglia e consultorio, Sportello autismo della scuola polo per l’inclusione, Gruppo Autismo Belluno e Enti del terzo Settore Portaperta ScS Onlus, Cantiere della Provvidenza SPA, Società Nuova ScS e partner coinvolti, quali BIOS APS, Tib Teatro, ASSI Aps e ASD Sport ASSI.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/