Dalle spiagge di Barcellona al cospetto del Pelmo: gli studenti della scuola catalana «El Pilar» di Premià de Mar (Barcellona) hanno potuto ammirare le cime dolomitiche grazie allo scambio culturale, finanziato dai fondi europei Erasmus school – azione KA122, che stanno vivendo questa settimana assieme ai ragazzi dei Licei «Galilei-Tiziano» di Belluno.
Al loro arrivo, gli studenti catalani erano stati accompagnati all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove aveva preso il via il loro percorso alla scoperta delle buone pratiche ambientali. Quindi, nella giornata di martedì i ragazzi hanno partecipato a un workshop sullo spreco alimentare curato da Europe Direct Montagna Veneta e CSV Belluno-Treviso, prima dei saluti ufficiali da parte del presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin.
Ieri, l’escursione sulle Dolomiti: gli studenti sono stati accompagnati dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dal geologo della Provincia di Belluno Franco Fiamoi, e accolti al Rifugio Città di Fiume, prima di visitare il Museo «Vittorino Cazzetta» di Selva di Cadore.
Oggi, giovedì 3 aprile, è ancora protagonista il tema della sostenibilità, con particolare riferimento all’esperienza del Comune di Ponte Nelle Alpi nella raccolta differenziata e nel riciclo dei rifiuti e, dopo un’immersione nella storia bellunese, venerdì pomeriggio non mancherà l’incontro con l’amministrazione comunale del capoluogo.
Un programma intenso quello curato dalla referente per l’internazionalizzazione dei Licei «Galilei-Tiziano» Luigina Ricchio, che mira ad accrescere non solo le competenze linguistiche degli studenti, ma anche e soprattutto la consapevolezza del valore della cittadinanza europea, della possibilità e dell’esigenza di costruire un futuro da protagonisti, a fronte di sfide epocali come quella della sostenibilità ambientale nell’era della crisi climatica.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/