Belluno °C

giovedì 10 Aprile 2025,

Aprile al Centro Astronomico: appuntamenti e osservazioni

Tre appuntamenti con le stelle alle ore 21 di sabato 5, sabato 12 e sabato 26 di aprile.

Il mese di aprile al Centro Astronomico propone una serie di eventi dedicati agli appassionati di astronomia e alle famiglie. Il programma si apre sabato 5 aprile, quando la Luna sarà protagonista di una serata di osservazioni. Alle 21, il nostro satellite si presenterà in ottime condizioni, essendo al primo quarto e molto alta sull’orizzonte. Se le condizioni del cielo lo permetteranno, sarà possibile osservare la Luna con un’alta risoluzione. Il telescopio “medio” del Centro, un Newton da 36 cm, sarà dotato di una camera planetaria che filmerà la Luna in diretta, proiettando l’immagine su un grande schermo per tutti i visitatori. Il telescopio “grande”, un Dobson da 64 cm, permetterà di spingere gli ingrandimenti fino a 800, per osservare dettagli come il sottile solco nella Valla Alpina e i crateri più evidenti come Aristoteles, Eudoxus e Autolycus. Saranno visibili anche altre formazioni lunari, come la catena del Caucaso e i crateri Rheticus, Hipparchus e Albategnius. Inoltre, sarà possibile dare un’occhiata a Giove, sebbene sia più basso sull’orizzonte rispetto ai mesi invernali, e osservare alcune stelle doppie, come Albireo Invernale, Iota Cancri e Algieba. In caso di maltempo, i visitatori potranno assistere alla proiezione di filmati lunari nel planetario.

Il sabato successivo, 12 aprile, alle 21, il Centro ospiterà una serata speciale dedicata ai più giovani. Gabriele Vanin terrà l’attività interattiva “Il gioco delle costellazioni”, in cui i bambini potranno imparare divertendosi a costruire modelli “viventi” per comprendere le posizioni e i movimenti di Sole, Terra, Luna, pianeti e stelle. Se il tempo sarà favorevole, la serata sarà caratterizzata dalla presenza della Luna piena, che offrirà una nuova opportunità di esplorazione interattiva. Sarà anche possibile osservare stelle colorate, come Regolo, e sistemi stellari doppi e multipli, oltre a un passaggio della Stazione Spaziale Cinese Tiangong.

Infine, il 26 aprile, alle 21, si terrà la prima delle serate mensili dedicate all’apprendimento dell’uso degli strumenti astronomici, che si terranno l’ultimo sabato di ogni mese. Questi incontri, gratuiti e aperti a soci e non soci, sono pensati per chi desidera imparare a utilizzare gli strumenti del Centro o a migliorare le proprie competenze. In caso di maltempo, i partecipanti potranno comunque ricevere indicazioni sull’utilizzo degli strumenti al coperto e assistere alla presentazione del cielo del mese, con proiezioni di slide e filmati nel planetario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *