Belluno °C

giovedì 10 Aprile 2025,

Federalberghi Belluno-Dolomiti, il Consiglio Direttivo fa il punto su turismo, logistica olimpica e trasporti

Le coperture assicurative obbligatorie per eventi catastrofali, il costo dell’energia, l’organizzazione della logistica in vista delle Olimpiadi invernali.

Si è riunito il 1° aprile il Consiglio Direttivo provinciale di Federalberghi Belluno – Dolomiti, associazione che riunisce gli albergatori aderenti a Confcommercio. All’ordine del giorno diversi temi di attualità per il settore turistico, affrontati con un confronto ampio e partecipato.

Il presidente Walter De Cassan ha ringraziato i consiglieri per l’impegno e la disponibilità, sottolineando come la riunione sia stata l’occasione per analizzare l’andamento della stagione invernale ormai conclusa e per discutere delle prospettive, che appaiono incoraggianti, in vista dell’estate.

Tra i punti trattati, anche la questione delle coperture assicurative obbligatorie per eventi catastrofali. Il termine per l’adeguamento è stato prorogato al 1° gennaio 2025 per le micro e piccole imprese, un’estensione che, secondo quanto emerso, potrà offrire tempo utile per chiarire dubbi e permettere alle aziende di orientarsi meglio nei rapporti con le compagnie assicurative. Federalberghi e Confcommercio hanno evidenziato l’impegno dell’intero sistema associativo, citando in particolare la collaborazione avuta con il senatore bellunese Luca De Carlo.

Altro argomento discusso è stato quello del costo dell’energia, che continua a rappresentare un problema per molte imprese del settore turistico. In particolare, preoccupano gli oneri di sistema che, nonostante gli interventi del cosiddetto “Decreto Bollette”, non risultano ancora sospesi in maniera strutturale.

Il confronto si è poi concentrato su due temi ritenuti prioritari. Il primo riguarda l’organizzazione della logistica in vista delle Olimpiadi invernali: restano da chiarire numerosi aspetti, dalla raggiungibilità di Cortina alle aree di sosta, fino alle modalità con cui i visitatori e gli ospiti alloggiati nelle località limitrofe potranno accedere alla Conca Ampezzana, sia per seguire le competizioni sia per visitare la località nel periodo olimpico e paralimpico.

Il secondo tema è quello del trasporto pubblico con finalità turistiche. I rappresentanti delle varie aree della provincia hanno ribadito la necessità di un sistema più adeguato alle esigenze di un mercato turistico sempre più internazionale e attento alla sostenibilità. L’obiettivo condiviso è quello di incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte dei visitatori, anche in alternativa ai mezzi privati o a noleggio, per favorire una fruizione del territorio più responsabile e sostenibile.

In conclusione, il Consiglio Direttivo ha espresso l’auspicio che, in particolare su questi ultimi due temi, si possano ricevere risposte concrete dagli enti competenti, per poter pianificare con maggiore efficacia le strategie ricettive nel breve, medio e lungo periodo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *