Belluno °C

giovedì 10 Aprile 2025,

FIAB Belluno torna alla scuola “Zanon” di Castion per la mobilità sostenibile

L’iniziativa si è svolta nei giorni 1-3 aprile e ha coinvolto una cinquantina di ragazzi, accompagnati da dodici volontari dell’associazione.

La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Belluno – fa sapere il portavoce del Gruppo Scuola di FIAB Belluno, Pierluigi Trevisan – ha rinnovato anche quest’anno la sua collaborazione con la scuola secondaria di primo grado “Zanon” di Castion, proponendo un’attività educativa rivolta alle classi prime. L’iniziativa si è svolta nei giorni 1-3 aprile, su invito dell’insegnante Federica Collazzuol, e ha coinvolto circa cinquanta ragazze e ragazzi, accompagnati da undici volontari e una volontaria dell’associazione.

L’intervento si è articolato in due momenti principali: una lezione teorica in aula, seguita da attività pratiche in palestra. Durante l’incontro in classe, supportato da una presentazione multimediale, sono stati affrontati tre temi principali: l’importanza della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico, le regole fondamentali per la sicurezza stradale in bicicletta e le buone pratiche per pedalare in gruppo in modo sicuro. Le studentesse e gli studenti hanno seguito con interesse, intervenendo con domande e osservazioni.

Conclusa la parte teorica, l’attenzione si è spostata in palestra, dove sono state simulate alcune situazioni di pericolo agli incroci tra auto e biciclette. Per rendere l’attività più concreta e coinvolgente è stato utilizzato un originale prototipo, la “Fiab 500”: una sagoma di automobile in cartone montata su una bicicletta pieghevole. «La nostra “Fiab 500”, in piena sintonia con la filosofia FIAB, è un’automobile che non inquina, non fa rumore e non fa danni, perché è di cartone e va a pedali» hanno spiegato i volontari. Lo strumento si è rivelato utile per mostrare in modo semplice i meccanismi che possono portare a una collisione in prossimità degli incroci. Anche in questo caso, le ragazze e i ragazzi hanno partecipato attivamente alle simulazioni.

In chiusura, è stata proposta un’attività pratica dedicata alla manutenzione della bicicletta: in piccoli gruppi, le alunne e gli alunni hanno imparato a smontare e rimontare una ruota e a sostituire una camera d’aria forata. Affiancati dai volontari, si sono cimentati con levette, copertoni e pompe, mettendo alla prova le nozioni apprese.

Al termine della giornata, le impressioni raccolte sono state positive. L’insegnante Federica Collazzuol ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, così come gli stessi studenti. L’attività, sottolinea FIAB Belluno, rientra nella più ampia missione dell’associazione di promuovere una cultura della mobilità attiva – a piedi e in bicicletta – e di fornire strumenti utili ai più giovani per affrontare la strada in sicurezza e con maggiore autonomia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *